Vai a vedere la mostra "Venezia '900: Da Boccioni a Vedova".
Cari lettori, sapete che sono proprio appassionata di Umberto Boccioni, il pittore che fece parte del Futurismo.
Quindi se vi trovate a Treviso, fateci una visita alla mostra per me! (Avviso: a quanto mi pare, non ci saranno i suoi quadri più famosi, i quali si trovano più che altro a Milano, ed alcuni a New York; però sono convinta che ci saranno dei tesorini).
The exhibit takes place at Casa dei Carraresi, and such is its popularity that it's been extended until May 1! More opportunities to see the works of Boccioni (and others, yes; a proposito, there are also works by Emilio Vedova, Felice Casorati e Arturo Martini).
For more information, visit http://www.venezia900.it/
Godi!
Me = I write, I edit, I speak Italian, I teach & I do some translation, too. Plus, I love these little sugar-dusted donuts that the Italians call ciambelline. Ciambellina = Chah-Mm-Bayl-LEEna. Welcome & start reading!
Wednesday, February 28, 2007
Monday, February 26, 2007
Mi piacerebbe essere qui oggi......(vedi foto)
Tuesday, February 20, 2007
Dante: The arrival of Virgil
"Mentre ch'i' rovinava in basso loco,
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
chi per lungo silenzio parea fioco.
Quando vidi costui nel gran diserto,
"Miserere di me," gridai a lui,
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!."
Rispuosemi: 'Non omo, omo già fui,
e li parenti miei furon lombardi,
mantoani per patrïa ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d'Anchise che venne di Troia,
poi che 'l superbo Ilïón fu combusto.
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
perché non sali il dilettoso monte
ch'è principio e cagion di tutta gioia?'."
Dante: L'Inferno, Canto 1, 61-78
La via diritta smarrita? Need to figure out where we left off? See the post for Feb. 12. And enjoy your Dante moment of the day!
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
chi per lungo silenzio parea fioco.
Quando vidi costui nel gran diserto,
"Miserere di me," gridai a lui,
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!."
Rispuosemi: 'Non omo, omo già fui,
e li parenti miei furon lombardi,
mantoani per patrïa ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d'Anchise che venne di Troia,
poi che 'l superbo Ilïón fu combusto.
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
perché non sali il dilettoso monte
ch'è principio e cagion di tutta gioia?'."
Dante: L'Inferno, Canto 1, 61-78
La via diritta smarrita? Need to figure out where we left off? See the post for Feb. 12. And enjoy your Dante moment of the day!
Sunday, February 18, 2007
La nostra gattina
Lo sci!
Saturday, February 17, 2007
Barzelletta!
Un ingegnere, un contabile, un chimico, un informatico e un funzionario pubblico si vantano ognuno di avere un cane meraviglioso.
Per dimostrarlo, l'ingegnere chiama il suo cagnolino: "Radicequadrata, facci vedere cosa sai fare!". Il cane trotterella verso la lavagna e disegna un quadrato, un cerchio ed un triangolo.
Il contabile dice al suo cane: "Attivopassivo, mostraci le tue competenze!". Il cane va in cucina, torna con una dozzina di biscotti e li ordina in 3 pile uguali da 4 l'una.
Il chimico dice: "Termometro, fai il tuo numero!". Il cane apre il frigo, prende un litro di latte, un bicchiere da 10 cl. e vi versa esattamente 8 cl. di latte senza farne cadere una goccia.
L'informatico è ormai sicuro di soppiantarli tutti: "Discorigido, impressionali!".
Il cane si mette davanti al computer, lo avvia, fa partire un antivirus, invia una e-mail ed installa un nuovo gioco.
I quattro guardano il dipendente pubblico e gli chiedono: "Il tuo cane cosa sa fare?"
Il funzionario con un sorriso dice: "Pausacaffè, facci vedere i tuoi talenti da funzionario!".
Il cane si alza, mangia i biscotti, beve il latte, cancella tutti i files del computer, sodomizza il cane dell'ingegnere e giura che, facendolo, si è fatto male alla schiena, compila il formulario di incidente sul lavoro e prende un congedo malattia di sei mesi...
(Grazie Ilaria per la risata!)
Per dimostrarlo, l'ingegnere chiama il suo cagnolino: "Radicequadrata, facci vedere cosa sai fare!". Il cane trotterella verso la lavagna e disegna un quadrato, un cerchio ed un triangolo.
Il contabile dice al suo cane: "Attivopassivo, mostraci le tue competenze!". Il cane va in cucina, torna con una dozzina di biscotti e li ordina in 3 pile uguali da 4 l'una.
Il chimico dice: "Termometro, fai il tuo numero!". Il cane apre il frigo, prende un litro di latte, un bicchiere da 10 cl. e vi versa esattamente 8 cl. di latte senza farne cadere una goccia.
L'informatico è ormai sicuro di soppiantarli tutti: "Discorigido, impressionali!".
Il cane si mette davanti al computer, lo avvia, fa partire un antivirus, invia una e-mail ed installa un nuovo gioco.
I quattro guardano il dipendente pubblico e gli chiedono: "Il tuo cane cosa sa fare?"
Il funzionario con un sorriso dice: "Pausacaffè, facci vedere i tuoi talenti da funzionario!".
Il cane si alza, mangia i biscotti, beve il latte, cancella tutti i files del computer, sodomizza il cane dell'ingegnere e giura che, facendolo, si è fatto male alla schiena, compila il formulario di incidente sul lavoro e prende un congedo malattia di sei mesi...
(Grazie Ilaria per la risata!)
Thursday, February 15, 2007
La neve!
Finalmente, è nevicato qui dove vivono Ciambellina e Nostro Inviato. Addiritura, Nostro Inviato ha deciso di starsene a casa ieri a causa della neve! Non è mica difficile prendere questa decisione quando il suo capo sta in Italia, e lui, invece, vive qui in USA!
Ma vabbe', l'importante è che Nostro Inviato rimanga sicuro. Allora vi offriamo due foto che vi fanno vedere come la neve ha coperto la zona dove viviamo. Prima, (di sopra) una vista dalla terrazzina dietro casa.
Poi: la macchina del Nostro Inviato -- totalmente coperta di neve!
Monday, February 12, 2007
"Questi parea che contra me venisse...."
Questi parea che contra me venisse
con la test' alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l'aere ne tremesse.
Ed una lupa, che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fé già viver grame,
questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza.
E qual è quei che volontieri acquista,
e giugne 'l tempo che perder lo face,
che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista;
tal mi fece la bestia sanza pace,
che, venendomi 'ncontro, a poco a poco
mi ripigneva là dove 'l sol tace.
Dante's Inferno
Canto I, 46-60
La via diritta smarrita? Need to figure out where we left off? See the post for Jan. 25. And enjoy your Dante moment of the day!
con la test' alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l'aere ne tremesse.
Ed una lupa, che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fé già viver grame,
questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza.
E qual è quei che volontieri acquista,
e giugne 'l tempo che perder lo face,
che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista;
tal mi fece la bestia sanza pace,
che, venendomi 'ncontro, a poco a poco
mi ripigneva là dove 'l sol tace.
Dante's Inferno
Canto I, 46-60
La via diritta smarrita? Need to figure out where we left off? See the post for Jan. 25. And enjoy your Dante moment of the day!
Thursday, February 08, 2007
Ciao Firenze!
Ah che bella foto....sempre dal Nostro Inviato....
Mi fa ricordare quando vivevo in Via dei Serragli, e dovevo attraversare Ponte alla Carraia ogni giorno per raggiungere la fermata dell'autobus No. 23 a Piazza Dell'Unità.
Ero sempre di corsa finchè non mi ritrovassi in mezzo al ponte, e potevo vedere l'Arno che scorreva, e il Ponte Vecchio, che a quel ora del mattino era svuotato di turisti, e il sole che sorgeva sopra il fiume. Ah vecchi tempi.....
Tuesday, February 06, 2007
Nostro inviato è tornato: II
II: Il bere (lui è il santo bevitore!)
Here's an idea of what Nostro Inviato was drinking while in la città di Dante:

This is what he had at the Frescobaldi Ristorante e Wine Bar in Via dei Magazzini (una stradina in centro dove lo scrittore Vasco Pratolini nacque nel 1913). Alla salute!

A shot of Stonehenge, sempre a Firenze. È qui che Nostro Inviato passa un sacco di tempo quando visita Firenze, soprattutto nelle ore piccole. Riconosci il barista? È nostro amico Rosario! Ciao Rosario!

Un caffe da Caffe Paszkowski in Piazza della Repubblica. È un caffe macchiato da favola! Cerca quanto tu vuoi, non lo trovi così buono allo Starbucks!
Here's an idea of what Nostro Inviato was drinking while in la città di Dante:
This is what he had at the Frescobaldi Ristorante e Wine Bar in Via dei Magazzini (una stradina in centro dove lo scrittore Vasco Pratolini nacque nel 1913). Alla salute!
A shot of Stonehenge, sempre a Firenze. È qui che Nostro Inviato passa un sacco di tempo quando visita Firenze, soprattutto nelle ore piccole. Riconosci il barista? È nostro amico Rosario! Ciao Rosario!
Un caffe da Caffe Paszkowski in Piazza della Repubblica. È un caffe macchiato da favola! Cerca quanto tu vuoi, non lo trovi così buono allo Starbucks!
Nostro inviato è tornato: I
I: Il Mangiare
Here are some of the meals Il Nostro Inviato consumed in Florence (the photos were taken at the Frescobaldi Ristorante e Wine Bar in Via dei Magazzini, near Piazza della Signoria):

Affettati! Buono. A me mi piace il prosciutto crudo....ooo bono!

This looks to me like tagliatelle ai funghi porcini. But in fact, I'm told it is tagliatelle ai carcofi. Ora mi viene appetito e ho appena cenato!
He only took two shots of his meals, but da' retta a me, so che se l'è mangiato alla grande!
You may wonder why Il Nostro Inviato went to Florence (and perchè si è trattenuto lì due settimane). Why, he went because he is Il Nostro Inviato! He is on the scene in Italy, capturing what the people are doing, eating and drinking (more on this).
Here are some of the meals Il Nostro Inviato consumed in Florence (the photos were taken at the Frescobaldi Ristorante e Wine Bar in Via dei Magazzini, near Piazza della Signoria):
Affettati! Buono. A me mi piace il prosciutto crudo....ooo bono!
This looks to me like tagliatelle ai funghi porcini. But in fact, I'm told it is tagliatelle ai carcofi. Ora mi viene appetito e ho appena cenato!
He only took two shots of his meals, but da' retta a me, so che se l'è mangiato alla grande!
You may wonder why Il Nostro Inviato went to Florence (and perchè si è trattenuto lì due settimane). Why, he went because he is Il Nostro Inviato! He is on the scene in Italy, capturing what the people are doing, eating and drinking (more on this).
Sunday, February 04, 2007
Ce l'ho il nuovo numero di V&S!!!
Sì ho il numero Gennaio/Febbraio di 'Viaggi e Sapori' in mano ed è come se qualcuno mi avesse dato una pellicola a luci rosse! Ci devo mettere le mani....su tutte le pagine della rivista, chiaro! Pur leggendo lo slogan mi da un brivido di piacere: "Saper vivere, saper viaggiare"!!!
Ho pure ricevuto una rivista che mi è nuova: Vie Del Gusto. Lo devo sfogliare un po' la concorrenza, e poi vi faccio sapere. V&S (nota bene, il nuovo nome accorciato odio) è forte fra le riviste sia italiane che americane che trattano del cibo e viaggi. (Ho anche in mano il nuovo 'Cucina Italiana' e 'Panorama.' Il nostro inviato è tornato con un sacco di riviste per Ciambellina!)
Tra i brani che mi hanno colpito nel nuovo numero di V&S è un breve servizio sul nuovo interprete di James Bond, l'attore Daniel Craig; più che altro tratta degli attrezzi che usa nel nuovo film. Siccome il mio ragazzo fa finta di leggere questo blog e chissà se questa sarà la volta buona che comincia a leggerlo sul serio, mi limito quindi a dire che avrei gradito delle immagini più ampie del Signor Bond (visto che in questo numero hanno saltato la fantastica rubrica '30 Weekend Golosi' mi devo accontentare con altri tipi di informazione).
Altre cose che mi hanno colpito: un brano su un ristorante giapponese a Napoli. Insolito! Il titolo: "Napoli: Tra Sushi e Canzoni" (pagina 32). Segue: "Chi ama sushi, sashimi, chirashi, misoshi e onigiri, va nel cuore dei quartieri spagnoli..."
Faccio un'osservazione su questa scoperta inaspettata: gli italiani si consentono di mangiare la cucina giapponese ogni tanto perchè possono pronunciare i nomi dei piatti all'italiano. Per esempio: sushi, chirashi, onigiri....ecc, ecc, ecc. Solamente un pensierino! Io ricordo che c'era un unico ristorante giapponese a Firenze quando ci vivevo, e non conosco nessuno che ci sia mai andato a mangiare lì!
Vabbe', mi metto a leggere le mie nuove riviste! Buona lettura anche a voi!
Ho pure ricevuto una rivista che mi è nuova: Vie Del Gusto. Lo devo sfogliare un po' la concorrenza, e poi vi faccio sapere. V&S (nota bene, il nuovo nome accorciato odio) è forte fra le riviste sia italiane che americane che trattano del cibo e viaggi. (Ho anche in mano il nuovo 'Cucina Italiana' e 'Panorama.' Il nostro inviato è tornato con un sacco di riviste per Ciambellina!)
Tra i brani che mi hanno colpito nel nuovo numero di V&S è un breve servizio sul nuovo interprete di James Bond, l'attore Daniel Craig; più che altro tratta degli attrezzi che usa nel nuovo film. Siccome il mio ragazzo fa finta di leggere questo blog e chissà se questa sarà la volta buona che comincia a leggerlo sul serio, mi limito quindi a dire che avrei gradito delle immagini più ampie del Signor Bond (visto che in questo numero hanno saltato la fantastica rubrica '30 Weekend Golosi' mi devo accontentare con altri tipi di informazione).
Altre cose che mi hanno colpito: un brano su un ristorante giapponese a Napoli. Insolito! Il titolo: "Napoli: Tra Sushi e Canzoni" (pagina 32). Segue: "Chi ama sushi, sashimi, chirashi, misoshi e onigiri, va nel cuore dei quartieri spagnoli..."
Faccio un'osservazione su questa scoperta inaspettata: gli italiani si consentono di mangiare la cucina giapponese ogni tanto perchè possono pronunciare i nomi dei piatti all'italiano. Per esempio: sushi, chirashi, onigiri....ecc, ecc, ecc. Solamente un pensierino! Io ricordo che c'era un unico ristorante giapponese a Firenze quando ci vivevo, e non conosco nessuno che ci sia mai andato a mangiare lì!
Vabbe', mi metto a leggere le mie nuove riviste! Buona lettura anche a voi!
Thursday, February 01, 2007
Chiuso per ferie
"Chiuso per ferie" -- è un avviso che si vede dappertutto in Italia sui portoni di imprese e negozi durante i mesi d'estate, soprattutto dopo il 15 agosto. Ma chiaramente il proprietario del rinomato caffe e bar Rivoire in piazza della Signoria a Firenze non si poteva aspettare e ha deciso che era il momento ora di fare una pausa. Buon riposo!
La foto è stata scattata dal nostro inviato, Michele, che sta a Firenze questa settimana. Lui ci ha fatto caso perché il cartellino pur aveva il bollo ufficiale (dando permesso di chiudere? Non lo so, ma il bollo ci voleva). Grazie Michele! Salutami tutti allo Stonehenge!