This is from the blog of Beppe Grillo, the Italian comic turned founder of a political and social movement, whose signature moment last year was a "F--k Off" Day against the Italian political class. Note, his current slogan is: "Il non voto è l'unico voto utile." (Not voting is the only useful vote)
Read on:
"Il meno peggio è figlio del peggio. E’ una sua creatura. Senza il peggio non potrebbe esistere il meno peggio.
"Il peggio è il punto di riferimento dell’italiano, gli serve da orientamento. L’italiano cerca sempre di migliorare rispetto al peggio, il meno peggio è un salto di qualità.
"L’italiano sceglie il dentista meno peggio, legge il giornale meno peggio, ascolta la trasmissione televisiva meno peggio, lavora per la società meno peggio, vota per il partito meno peggio, si fa operare nell’ospedale meno peggio, mangia nel ristorante meno peggio, guida per la strada meno peggio, telefona con la compagnia meno peggio, respira l’aria meno peggio, abita nell’appartamento meno peggio, usa il notaio meno peggio, si fa seppellire dalle pompe funebri meno peggio nella tomba meno peggio.
"Il peggio è il miglior alibi dei meno peggio. Piuttosto del peggio è sempre meglio il meno peggio. Meglio dell’Alitalia, di Testa d’Asfalto, della Telecom Italia, della RAI può fare chiunque.
"Senza il peggio chi avrebbe votato D’Alema, viaggiato Air One, ascoltato Rete 4 o telefonato con Wind?
"Però… c’è un però: perché si deve scegliere tra il peggio e il meno peggio? Perché questo ricatto? Io non voglio una vita meno peggio. La pretendo normale, anzi la voglio bella, ottima, eccellente. Forse non ci riuscirò, ma devo, ho l’obbligo, di provarci."
- Beppe Grillo
Me = I write, I edit, I speak Italian, I teach & I do some translation, too. Plus, I love these little sugar-dusted donuts that the Italians call ciambelline. Ciambellina = Chah-Mm-Bayl-LEEna. Welcome & start reading!
Friday, April 11, 2008
Thursday, April 10, 2008
Elezioni politiche 2008 chi votare? L'italia al voto
Bella canzone di Jovanotti, statistiche sulla classe politica italiana un po' tragiche.
Wednesday, April 09, 2008
"Chi non vota sceglie Berlusconi"
"Chi non vota sceglie Berlusconi."
Qualcuno ha aggiunto questo pensiero ad un commento rilasciato su YouTube.
E' un'idea interessante. Voi che pensate?
Qualcuno ha aggiunto questo pensiero ad un commento rilasciato su YouTube.
E' un'idea interessante. Voi che pensate?
Beppe Grillo contro quel truffolo di Silvio Berlusconi V DAY
Beppe Grillo dice Berlusconi "mente perché è la sua natura, come la pubblicità mente."
Tuesday, April 08, 2008
L'Election Day
SIETE PRONTI??????
Chi votate?
Presidential elections in Italy this weekend, April 13 & 14.
Il nostro amico Mike ci ha accennato un'articolo pubblicato sulla rivista americana Newsweek che tratta delle elezioni italiani (dice che bisogna che Veltroni e Berlusconi si mettano d'accordare per salvare l'Italia. Da noi, è sempre una questione di salvare qualcosa -- soprattutto quando si tratta del tema di un articolo su una settimanale).
Il titolo mi sembra un gioco di parole: "Taking Out the Trash."
Cioè, scartare la spazzatura -- in referimento al problema di rifiuti a Napoli. Ma poi l'altro significato mi sfugge.
For American readers, here's a synopsis of the article: For the first time in modern Italian history, the election presents the semblance of a real two-party contest.
http://www.newsweek.com/id/129616
Chi votate?
Presidential elections in Italy this weekend, April 13 & 14.
Il nostro amico Mike ci ha accennato un'articolo pubblicato sulla rivista americana Newsweek che tratta delle elezioni italiani (dice che bisogna che Veltroni e Berlusconi si mettano d'accordare per salvare l'Italia. Da noi, è sempre una questione di salvare qualcosa -- soprattutto quando si tratta del tema di un articolo su una settimanale).
Il titolo mi sembra un gioco di parole: "Taking Out the Trash."
Cioè, scartare la spazzatura -- in referimento al problema di rifiuti a Napoli. Ma poi l'altro significato mi sfugge.
For American readers, here's a synopsis of the article: For the first time in modern Italian history, the election presents the semblance of a real two-party contest.
http://www.newsweek.com/id/129616
Sunday, April 06, 2008
Bar Sport/City of Falling Angels
Ciao ragazzi!
Buona domenica!
I wanted to offer two recommendations for books, in case you're on the hunt for a book in English about Italy, or a book in Italian. I cover both today.
First, "The City of Falling Angels," by John Berendt, the author of the best-seller about Savannah (and basis for the movie) "Midnight in the Garden of Good and Evil."
This time the city under Berendt's friendly but persistent microscope is Venice. He uses the burning of the Fenice opera house there in 1996 as a framework for a lively book on the history of Venice and the people, Venetian and non, who love the city.
I read it over the course of a few days in March. It's a quick read! You know me: I love Firenze. I am a Firenze gal, and I have never paid much attention to Venice. In fact, I've often thought praise for the city is overblown. This book has converted me. Venice is indeed very interesting!
I am a little late to the party on this one. It came out in 2005. But, hey, better late than ever, right?
Second recommendation: "Bar Sport", that classic by Stefano Benni.
Il libro è troppo forte, e infatti Stefano Benni è troppo forte!
The book begins:
"Al bar Sport non si mangia quasi mai. C'è una becheca con delle paste, ma è puramente coreografica. Sono paste ornamentali, spesso veri e propri pezzi d'artigianato. Sono lì da anni, tanto che i clienti abituali, ormai, le conoscono una per una. Entrando dicono, 'La meringa è un po' sciupata, oggi. Sarà il caldo.'"
I've been meaning to read this book for some time. Oddly enough, I read "Bar Sport 2000" first. You have to understand, I am still making my way through the canon of Italian classics, and am essentially behind all the time! Aiuto!
Buona lettura!
Thursday, April 03, 2008
Il 4 Aprile 1968
Early morning April 4
Shot rings out in a Memphis sky
Free at last!
They took your life
They could not take your pride
Va bene, Martin Luther King, che fu assassinato il 4 April 1968, quindi 40 anni fa, non era italiano, e la canzone di U2 che commemora la sua morte non è italiana e allora forse non è il caso di scrivere di lui su Ciambellina.
Ma sono sempre rimasta impressionata da quanto voi italiani vi dedicate a questioni di giustizia. Voi lottate perché tutta la gente del mondo sia libera.
Quando qui in America c'è un'esecuzione di un prigionero dal governo, siete voi a scendere in piazza a Roma davanti alla ambasciata americana (anche se spesso qui in America nessuno ci fa caso)
E quindi, forse è il caso di scrivere di Martin Luther King qui.
Martin Luther King, Jr.
R.I.P.
Shot rings out in a Memphis sky
Free at last!
They took your life
They could not take your pride
Va bene, Martin Luther King, che fu assassinato il 4 April 1968, quindi 40 anni fa, non era italiano, e la canzone di U2 che commemora la sua morte non è italiana e allora forse non è il caso di scrivere di lui su Ciambellina.
Ma sono sempre rimasta impressionata da quanto voi italiani vi dedicate a questioni di giustizia. Voi lottate perché tutta la gente del mondo sia libera.
Quando qui in America c'è un'esecuzione di un prigionero dal governo, siete voi a scendere in piazza a Roma davanti alla ambasciata americana (anche se spesso qui in America nessuno ci fa caso)
E quindi, forse è il caso di scrivere di Martin Luther King qui.
Martin Luther King, Jr.
R.I.P.
Thursday, March 27, 2008
Indecisi per chi votare?
Ho visto questo servizio sul Corriere della Sera la scorsa settimana:
Indecisi?
Ecco il sito che suggerisce qual è il partito giusto da votare
Un questionario online per stabilire quale programma rappresenti meglio le opinioni degli utenti
ROMA - Siete indecisi su chi votare alle prossime elezioni politiche? Appartenete al serbatoio tanto ambito dai politici di chi non sa ancora che pesci pigliare? Non temete, da oggi avete un'arma in più per difendervi dall'accusa di non avere un'opinione e per sapere a chi accordare la vostra preferenza.
È infatti disponibile un sito web – battezzato VoiSieteQui – che vi aiuterà nell'ardua scelta. Basterà sottoporsi al questionario e dare la propria opinione sui 25 argomenti selezionati dagli utenti per visualizzare graficamente dove vi trovate nello scacchiere politico italiano.
Ecco l'indirizzo del sito:
www.voisietequi.it
Sinceramente mi sembra un fenomena proprio americano.
Infatti, ho compilato un sondaggio simile qualche mese fa per le elezioni americane (fra i candidati per la partita Democrats, le mie risposte hanno verificato che Dennis Kucinich era il candidato migliore con rispetto alle mie idee e passioni. È andato a finire, però, che lui non ha vinto un cazzo nelle primarie e si è ritirato, quindi non so!)
Ma se vi aiuta nella scelta il 13 e 14 Aprile, va benone!
Indecisi?
Ecco il sito che suggerisce qual è il partito giusto da votare
Un questionario online per stabilire quale programma rappresenti meglio le opinioni degli utenti
ROMA - Siete indecisi su chi votare alle prossime elezioni politiche? Appartenete al serbatoio tanto ambito dai politici di chi non sa ancora che pesci pigliare? Non temete, da oggi avete un'arma in più per difendervi dall'accusa di non avere un'opinione e per sapere a chi accordare la vostra preferenza.
È infatti disponibile un sito web – battezzato VoiSieteQui – che vi aiuterà nell'ardua scelta. Basterà sottoporsi al questionario e dare la propria opinione sui 25 argomenti selezionati dagli utenti per visualizzare graficamente dove vi trovate nello scacchiere politico italiano.
Ecco l'indirizzo del sito:
www.voisietequi.it
Sinceramente mi sembra un fenomena proprio americano.
Infatti, ho compilato un sondaggio simile qualche mese fa per le elezioni americane (fra i candidati per la partita Democrats, le mie risposte hanno verificato che Dennis Kucinich era il candidato migliore con rispetto alle mie idee e passioni. È andato a finire, però, che lui non ha vinto un cazzo nelle primarie e si è ritirato, quindi non so!)
Ma se vi aiuta nella scelta il 13 e 14 Aprile, va benone!
Naple's trash crisis threatens mozzarella
The New York Times published a story yesterday called "Italy’s Trash Crisis Taints Reputation of a Prized Cheese."
Brief synopsis: the Camorra's illegal trash dumping near Naples is leaving carcinogens in the soil that are making their way into mozzarella di bufala, one of the region's prized products.
Here's a link to the story:
http://www.nytimes.com/2008/03/26/world/europe/26italy.html?ex=1364270400&en=94e035aa2c95f348&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink
Brief synopsis: the Camorra's illegal trash dumping near Naples is leaving carcinogens in the soil that are making their way into mozzarella di bufala, one of the region's prized products.
Here's a link to the story:
http://www.nytimes.com/2008/03/26/world/europe/26italy.html?ex=1364270400&en=94e035aa2c95f348&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink
Tuesday, March 25, 2008
Oggi sono....
Oggi sono malinconica. Cupa. Travolta dal dubbio. Bloccata e in trappola.
Domani, spero di poter dire che mi sento spensierata. Scatenata. Libera.
Domani, spero di poter dire che mi sento spensierata. Scatenata. Libera.
Friday, March 21, 2008
Michelangelo, Vasari, and Their Contemporaries
Last weekend I went to a lovely exhibit at the Morgan Library in New York called "Michelangelo, Vasari, and Their Contemporaries: Drawings from the Uffizi."
The exhibit includes about 80 drawings that normally can be found in Palazzo Vecchio in Florence. Among the drawings are works that come from a room called the Studiolo of Francesco I de' Medici. My aunt, who along with my uncle took me to the exhibit, wanted to know had I ever visited the Studiolo? I was not sure.
I mean, the Palazzo Vecchio, like the Uffizi (and Palazzo Pitti for that matter), is crammed with works (indeed there is a photo of the interior in the exhibit that shows works hung from floor to ceiling). So maybe. Anyone been to the Studiolo?
What I liked about the exhibit was the presence of the Vasari works. Yes, I know Vasari was a prominent artist but I tend to think of him more as the author of "Lives of the Artists."
And of course, anytime you can see works by Michelangelo, don't miss it!
The exhibit notes say the Morgan Library is the only stop of the tour. So if you are looking for a touch of Florence these days, head over to the Morgan. After the exhibit, you can see the Gutenberg Bible, which, do I need to say it, is absolutely fantastic?!
The exhibit runs until April 20. The Morgan Library is located at 225 Madison Avenue at 36th Street.
Godi!
The exhibit includes about 80 drawings that normally can be found in Palazzo Vecchio in Florence. Among the drawings are works that come from a room called the Studiolo of Francesco I de' Medici. My aunt, who along with my uncle took me to the exhibit, wanted to know had I ever visited the Studiolo? I was not sure.
I mean, the Palazzo Vecchio, like the Uffizi (and Palazzo Pitti for that matter), is crammed with works (indeed there is a photo of the interior in the exhibit that shows works hung from floor to ceiling). So maybe. Anyone been to the Studiolo?
What I liked about the exhibit was the presence of the Vasari works. Yes, I know Vasari was a prominent artist but I tend to think of him more as the author of "Lives of the Artists."
And of course, anytime you can see works by Michelangelo, don't miss it!
The exhibit notes say the Morgan Library is the only stop of the tour. So if you are looking for a touch of Florence these days, head over to the Morgan. After the exhibit, you can see the Gutenberg Bible, which, do I need to say it, is absolutely fantastic?!
The exhibit runs until April 20. The Morgan Library is located at 225 Madison Avenue at 36th Street.
Godi!
Monday, March 17, 2008
Direzione Parcheggio
Friday, March 14, 2008
Il Palazzo Vecchio
A cute, little version of Palazzo Vecchio in Florence.
Forse, Lucy, visto che sei stata tu a scattare la foto, ci puoi spiegare che cos'è!?
Bellino.
Forse, Lucy, visto che sei stata tu a scattare la foto, ci puoi spiegare che cos'è!?
Bellino.
Thursday, March 13, 2008
Grazie di cuore!
Ciao ragazzi!
Vi ringrazio per aver lasciato commenti con degli auguri per il mio compleanno.
Ho passato un bel compleanno con Il Nostro Inviato, il quale mi ha regalato biglietti per vedere quattro partite della mia squadra preferita di baseball, i Mets. E' molto bravo lui, no?
Credo che d'ora un poi non convenga festeggiare il mio compleanno.
Infatti ho proposto alle mie vecchie amiche che quest'anno, invece di festeggiare i nostri compleanni, dovremmo festeggiare 20 anni d'amicizia. Finora non ci stanno veramente -- ma è perché i loro compleanni sono più in la. Si sta a vedere che dicono qualche giorno prima dei loro compleanni quando stanno facendo i conti!
Grazie di nuovo ragazzi!
Vi ringrazio per aver lasciato commenti con degli auguri per il mio compleanno.
Ho passato un bel compleanno con Il Nostro Inviato, il quale mi ha regalato biglietti per vedere quattro partite della mia squadra preferita di baseball, i Mets. E' molto bravo lui, no?
Credo che d'ora un poi non convenga festeggiare il mio compleanno.
Infatti ho proposto alle mie vecchie amiche che quest'anno, invece di festeggiare i nostri compleanni, dovremmo festeggiare 20 anni d'amicizia. Finora non ci stanno veramente -- ma è perché i loro compleanni sono più in la. Si sta a vedere che dicono qualche giorno prima dei loro compleanni quando stanno facendo i conti!
Grazie di nuovo ragazzi!
Wednesday, March 05, 2008
Compleanno: Lascia un commento/write a comment
*BIRTHDAY* Ora mi approfitto di un'idea geniale che ho visto sul blog Firenze Night and Day. Ciambellina -- cioè, la ragazza, non il blog -- compie un'altro anno venerdì (l'età non importa!).
E come ha fatto Nelli, l'autrice del blog fiorentino, chiedo ai lettori di lasciarmi un commento con gli auguri come regalo.
*
Hi friends,
Ciambellina is having another birthday and she's asking friends, and all those wonderful people who stop by the blog but don't post a message, to leave a little comment. Just for little ol' me on my little old compleanno. (How old I am does not matter!)
(I stole this great idea from another blogwriter, Nelli, whose blog Firenze Day and Night appears on the right).
Un abbraccio!
Tuesday, March 04, 2008
Just a little Dante in the morning
E io: "Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?."
Rispuose: "Dicerolti molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa."
E io, che riguardai, vidi una 'nsegna
che girando correva tanto ratta,
che d'ogne posa mi parea indegna;
e dietro le venìa sì lunga tratta
di gente, ch'i' non averei creduto
che morte tanta n'avesse disfatta.
Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l'ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.
Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d'i cattivi,
a Dio spiacenti e a' nemici sui.
Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch'eran ivi.
Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a' lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
Dante's Inferno, Canto III, 42 to 66
Here, Dante continues his tour through the Underworld, passing what translator Ciaran Carson calls "so-so souls," the people who were neither saintly nor full of sin.
Scholars say Dante is referring to Pope Clementine (later made saint) when he says, in line 60 "vidi e conobbi l'ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto." ("I saw and recognized the soul of he who because of his cowardly ways issued the great refusal"). According to Carson's notes, Clementine abdicated, paving the way for Pope Boniface VIII, Dante's arch enemy.
We last visited with Dante on Feb. 4.
Godi!
a lor che lamentar li fa sì forte?."
Rispuose: "Dicerolti molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa."
E io, che riguardai, vidi una 'nsegna
che girando correva tanto ratta,
che d'ogne posa mi parea indegna;
e dietro le venìa sì lunga tratta
di gente, ch'i' non averei creduto
che morte tanta n'avesse disfatta.
Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l'ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.
Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d'i cattivi,
a Dio spiacenti e a' nemici sui.
Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch'eran ivi.
Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a' lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
Dante's Inferno, Canto III, 42 to 66
Here, Dante continues his tour through the Underworld, passing what translator Ciaran Carson calls "so-so souls," the people who were neither saintly nor full of sin.
Scholars say Dante is referring to Pope Clementine (later made saint) when he says, in line 60 "vidi e conobbi l'ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto." ("I saw and recognized the soul of he who because of his cowardly ways issued the great refusal"). According to Carson's notes, Clementine abdicated, paving the way for Pope Boniface VIII, Dante's arch enemy.
We last visited with Dante on Feb. 4.
Godi!
Saturday, March 01, 2008
New Slow Food site
Slow Food's new Web site is now live and online.
You can find the new site at www.terramadre.info.
One of the coolest parts of the site is the blog, which, since the organization is worldwide, includes blog posts in various languages.
You guys probably know about the Slow Food movement, which values and promotes native products and methods, and the people who pursue them. Despite the English name (which pokes fun at American fast food) the group has strong roots in Italy, where the event Salone del Gusto is held.
As they put it, the goal is:
"una produzione di cibo buono, pulito e giusto in tutto il mondo."
That means the production of food all over the world that's good, clean and ethical.
Maybe it's just me, a fanatical reader of the New York Times, but it does really seem like the wonderful Italian obsession with fresh ingredients and native products is spreading (I mention the Times because it has regularly featured articles on regional products. It recently wrote about butter and buttermilk that's made at farms in New York state and elsewhere).
I can tell you the Slow Food chapter in Philadelphia holds lots of interesting dinners at restaurants in the region that are producing original, native food and drink.
Anyway check out the site and buon appetito!
You can find the new site at www.terramadre.info.
One of the coolest parts of the site is the blog, which, since the organization is worldwide, includes blog posts in various languages.
You guys probably know about the Slow Food movement, which values and promotes native products and methods, and the people who pursue them. Despite the English name (which pokes fun at American fast food) the group has strong roots in Italy, where the event Salone del Gusto is held.
As they put it, the goal is:
"una produzione di cibo buono, pulito e giusto in tutto il mondo."
That means the production of food all over the world that's good, clean and ethical.
Maybe it's just me, a fanatical reader of the New York Times, but it does really seem like the wonderful Italian obsession with fresh ingredients and native products is spreading (I mention the Times because it has regularly featured articles on regional products. It recently wrote about butter and buttermilk that's made at farms in New York state and elsewhere).
I can tell you the Slow Food chapter in Philadelphia holds lots of interesting dinners at restaurants in the region that are producing original, native food and drink.
Anyway check out the site and buon appetito!
Friday, February 29, 2008
Incasinata!
Ciao ragazzi,
Scusatemi che scrivo poco in questi giorni. Sono un po' incasinata con lavoro ed altri impegni.
Meno male oggi è venerdi. Mi ci vuole una pausa. Per il weekend sono prevviste alcuni cose divertenti da fare.
Per sabato sera, i miei amici hanno organizzato una festa con un DJ. Io mi metterò a ballare alla grande!!!
Domenica vado a vedere il nuovo film di U2 con una cara amica. L'avete visto voi? Impressioni?
Voi che fate? Comunque sia divertitevi!
Un abbraccio forte forte!
Scusatemi che scrivo poco in questi giorni. Sono un po' incasinata con lavoro ed altri impegni.
Meno male oggi è venerdi. Mi ci vuole una pausa. Per il weekend sono prevviste alcuni cose divertenti da fare.
Per sabato sera, i miei amici hanno organizzato una festa con un DJ. Io mi metterò a ballare alla grande!!!
Domenica vado a vedere il nuovo film di U2 con una cara amica. L'avete visto voi? Impressioni?
Voi che fate? Comunque sia divertitevi!
Un abbraccio forte forte!
Sunday, February 24, 2008
Santa Croce
I took this picture last summer while walking on old cowpaths north of Benevento, in Campania. Not far from the village of San Marco dei Cavoti, where I spent three enchanted days in August.
The local government is trying to promote tourism in the area by providing guides to the old cowpaths. It's still a little murky, and rest assured we were the only people wandering around the open fields outside of town. But that's probably because it was the dog days of August! (Come to think of it, there were some dogs wandering around those fields with us)
Godi!
Friday, February 22, 2008
"Lo Scafandro e La Farfalla"
Ciao ragazzi!
La scorsa settimana ho visto il film "Lo Scafandro e La Farfalla."
Si, lo so, non è un film italiano. E' un film francese.
Ma qui si parla anche della vita di Ciambellina, no?
E poi, il film è proprio allucinante. Bisogna parlarne.
Incredibile, squisito, sconvolgente. Deprimente ma poi ti fa sentire la gioia del vivere, la felicità che un'unico respiro ci può dare.
Sinceramente stavo male quando siamo usciti dal cinema qui vicino dove viviamo.
Cioè, male dall'essere totalmente coinvolta, totalmente travolta da quello che è successo al protagonista, Jean-Dominique Bauby, un giornalista francese che nel 1995 è rimasto paralizzato dopo un ictus, ma che tuttavia è riuscito a dettare la storia della sua vita tramite il battito della palpebra dell'occhio sinistro.
Era un po' come le emozioni che ho provato quando ho finito di leggere "Non Ho Paura," di Ammaniti. Un po', eh ragazzi. Non esageriamo!
Comunque, non so quando la pellicola è uscita in Italia ma vi dò il consiglio di vederlo, sia al cinema che a casa in noleggio.
E poi, ora che si tratta di consigli, fate sapere se ci sono nuovi film italiani da vedere.
Monday, February 18, 2008
Il Cavaliere (or today's joke!)
Secondo nostro sondaggio, Silvio Berlusconi vincerà le elezioni ad Aprile per diventare di nuovo il primo ministro.
Mi sembra il momento di raccontare una barza. Ilaria, la brava, me l'ha mandata questa. Godi! (Vale la pena leggere fino in fondo ragazzi!)
LA CONFESSIONE DI SILVIO BERLUSCONI
Berlusconi: 'Signor parroco, mi vorrei confessare
Parroco: 'Certo figliolo, qual'è il tuo nome?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi, padre.'
Parroco: 'Ah! Ah! Il presidente del Consiglio!?'
Berlusconi: 'Si, padre.'
Parroco: 'Ascolta, figliolo, credo che il tuo caso richieda una competenza superiore. E' meglio che tu ti rechi dal Vescovo.'
Così Berlusconi si presenta dal Vescovo, chiedendogli se può confessarlo.
Vescovo: 'Certo, come ti chiami?' Berlusconi: 'Silvio Berlusconi'
Vescovo: 'Il presidente del Consiglio? No, caro mio, non ti posso confessare: il tuo è un caso difficile. E' meglio che tu vada in Vaticano.'
Berlusconi va' dal Papa. Berlusconi: 'Sua Santità, voglio confessarmi.'
Papa: 'Caro figlio mio, come ti chiami?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi'
Papa: 'Ahi! Ahi! Ahi! Figliolo! Il tuo caso è molto difficile per me. Guarda qui, sul lato del Vaticano c'è una cappella. Al suo interno troverai una croce. Il Signore ti potrà ascoltare.'
Berlusconi, giunto nella cappella, si rivolge alla Croce: 'Signore, voglio confessarmi.'
Gesù: 'Certo, figlio mio, come ti chiami?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi.'
Gesù: 'Ma chi? Il Presidente del Consiglio?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'ex amico di Craxi ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'inventore dello scudo fiscale per far rientrare dalle isole Cayman e da Montecarlo tutti i soldi che i tuoi amici hanno sottratto al fisco ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'amico dei Neo-Fascisti e Neo-Nazisti, particolare che si è dimenticato di riferire al Congresso americano ?'
Berlusconi: 'Ehm... si, Signore.'
Gesù: 'Quello che ha abbassato dell'1% le tasse dirette e costretto comuni/province/regioni ad aumentare le tasse locali del 45% per tenere aperti asili, trasporti, servizi sociali essenziali ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha ricandidato 13 persone già condannate con sentenza passata in giudicato?' Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha modificato la legge elettorale in modo che siano
le segreterie di partito a scegliere gli eletti e non più I cittadini ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha omesso qualsiasi controllo sull'entrata in vigore dell'Euro permettendo a negozianti e professionisti di raddoppiare I prezzi in barba a pensionati e lavoratori a reddito fisso ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha abolito la tassa di successione per I patrimoni miliardari e subito dopo ha cointestato le sue aziende ai figli?'
Berlusconi:'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha quadruplicato il suo patrimonio personale e salvato le sue aziende dalla bancarotta da quando è al governo e che dice che è entrato in politica gratis per il bene degli italiani?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha epurato dalla RAI I personaggi che non gradiva?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha fatto la Ex-Cirielli, la Cirami e la salva-Previti ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha fatto una voragine nei conti dello stato e ha cambiato 3 volte ministro del tesoro ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha dato, a spese degli italiani, il contributo per il decoder digitale per permettere al fratello di fare soldi con una società che li produceva ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che depenalizzato il falso in bilancio ed ha introdotto la galera per chi masterizza I DVD ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha permesso alla Francia di saccheggiare la BNL e si è fatto prendere a pesci in faccia quando ENEL ha tentato di acquisire una società francese ?'
Berlusconi: 'Ehm... sono sempre io, Signore.'
Gesù: 'Figlio mio, non hai bisogno di confessare. Tu devi solamente ringraziare.'
Berlusconi: 'Ringraziare???? E chi, Signore?'
Gesù: 'Gli antichi Romani, per avermi inchiodato qui. Altrimenti sarei sceso e t'avrei fatto un CULO COSI'!!!
NOTA: TUTTI gli ITALIANI che riceveranno questa comunicazione hanno l'obbligo CIVILE e MORALE di inoltrarla a 10 AMICI: non sia mai che qualche pirla lo voti di nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sembra il momento di raccontare una barza. Ilaria, la brava, me l'ha mandata questa. Godi! (Vale la pena leggere fino in fondo ragazzi!)
LA CONFESSIONE DI SILVIO BERLUSCONI
Berlusconi: 'Signor parroco, mi vorrei confessare
Parroco: 'Certo figliolo, qual'è il tuo nome?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi, padre.'
Parroco: 'Ah! Ah! Il presidente del Consiglio!?'
Berlusconi: 'Si, padre.'
Parroco: 'Ascolta, figliolo, credo che il tuo caso richieda una competenza superiore. E' meglio che tu ti rechi dal Vescovo.'
Così Berlusconi si presenta dal Vescovo, chiedendogli se può confessarlo.
Vescovo: 'Certo, come ti chiami?' Berlusconi: 'Silvio Berlusconi'
Vescovo: 'Il presidente del Consiglio? No, caro mio, non ti posso confessare: il tuo è un caso difficile. E' meglio che tu vada in Vaticano.'
Berlusconi va' dal Papa. Berlusconi: 'Sua Santità, voglio confessarmi.'
Papa: 'Caro figlio mio, come ti chiami?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi'
Papa: 'Ahi! Ahi! Ahi! Figliolo! Il tuo caso è molto difficile per me. Guarda qui, sul lato del Vaticano c'è una cappella. Al suo interno troverai una croce. Il Signore ti potrà ascoltare.'
Berlusconi, giunto nella cappella, si rivolge alla Croce: 'Signore, voglio confessarmi.'
Gesù: 'Certo, figlio mio, come ti chiami?'
Berlusconi: 'Silvio Berlusconi.'
Gesù: 'Ma chi? Il Presidente del Consiglio?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'ex amico di Craxi ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'inventore dello scudo fiscale per far rientrare dalle isole Cayman e da Montecarlo tutti i soldi che i tuoi amici hanno sottratto al fisco ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'L'amico dei Neo-Fascisti e Neo-Nazisti, particolare che si è dimenticato di riferire al Congresso americano ?'
Berlusconi: 'Ehm... si, Signore.'
Gesù: 'Quello che ha abbassato dell'1% le tasse dirette e costretto comuni/province/regioni ad aumentare le tasse locali del 45% per tenere aperti asili, trasporti, servizi sociali essenziali ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha ricandidato 13 persone già condannate con sentenza passata in giudicato?' Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha modificato la legge elettorale in modo che siano
le segreterie di partito a scegliere gli eletti e non più I cittadini ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha omesso qualsiasi controllo sull'entrata in vigore dell'Euro permettendo a negozianti e professionisti di raddoppiare I prezzi in barba a pensionati e lavoratori a reddito fisso ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha abolito la tassa di successione per I patrimoni miliardari e subito dopo ha cointestato le sue aziende ai figli?'
Berlusconi:'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha quadruplicato il suo patrimonio personale e salvato le sue aziende dalla bancarotta da quando è al governo e che dice che è entrato in politica gratis per il bene degli italiani?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha epurato dalla RAI I personaggi che non gradiva?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha fatto la Ex-Cirielli, la Cirami e la salva-Previti ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha fatto una voragine nei conti dello stato e ha cambiato 3 volte ministro del tesoro ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha dato, a spese degli italiani, il contributo per il decoder digitale per permettere al fratello di fare soldi con una società che li produceva ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che depenalizzato il falso in bilancio ed ha introdotto la galera per chi masterizza I DVD ?'
Berlusconi: 'Si, signore.'
Gesù: 'Quello che ha permesso alla Francia di saccheggiare la BNL e si è fatto prendere a pesci in faccia quando ENEL ha tentato di acquisire una società francese ?'
Berlusconi: 'Ehm... sono sempre io, Signore.'
Gesù: 'Figlio mio, non hai bisogno di confessare. Tu devi solamente ringraziare.'
Berlusconi: 'Ringraziare???? E chi, Signore?'
Gesù: 'Gli antichi Romani, per avermi inchiodato qui. Altrimenti sarei sceso e t'avrei fatto un CULO COSI'!!!
NOTA: TUTTI gli ITALIANI che riceveranno questa comunicazione hanno l'obbligo CIVILE e MORALE di inoltrarla a 10 AMICI: non sia mai che qualche pirla lo voti di nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Thursday, February 14, 2008
"Si finge cieco da 40 anni, denunciato"
Troppo bello. Man pretends to be blind for 40 years so he can collect disability. Police nab him -- because he was driving!
Dal Corriere della Sera.
SI FINGE CIECO DA 40 ANNI, DENUNCIATO
L'uomo accusato di truffa ai danni dello Stato: si era fatto assumere come invalido all'Inps
LA SPEZIA - Un 72 enne spezzino, che si fingeva cieco da oltre quaranta anni, è stato deferito alla locale procura della Repubblica dai Carabinieri del reparto operativo di La Spezia per il reato di truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato.
Il falso cieco, oltre a ricevere indennità di accompagnamento cumulata poi con la pensione di invalidità, era riuscito a farsi assumere nei posti riservati agli invalidi dalla stessa Inps dove aveva lavorato per 25 anni. Lo rendono noto i Carabinieri de La Spezia in una nota.
CONTROLLO - Ad incastrarlo è stato a dicembre un normale controllo stradale. Il pensionato P.Z., era stato sorpreso dai Carabinieri alla guida di un'Ape Car, sprovvisto del patentino.
Ha pagato regolarmente la contravvenzione, ma da allora i militari dell'Arma si sono insospettivi in quanto l'uomo aveva dichiarato di essere invalido e sono partite le indagini, con tanto di riprese filmate che documentano l'uomo alla guida del mezzo nelle strade della provincia.
Dopo diverse verifiche, i Carabinieri hanno scoperto che l'anziano era stato dichiarato invalido nel 1965 per motivi di cecità e assunto come centralinista presso la sede Inps de La Spezia, su segnalazione dell'Unione italiana ciechi. Nel 1971 aveva chiesto l'aggravamento e dal 1977 risultava cieco assoluto.
Dopo 25 anni di servizio alle dipendenze dell'Inps, era stato collocato a riposo nel 1991. Da quella data percepiva l'idoneità di accompagnamento ammontante a circa 800 euro mensili, cumulata alla pensione di invalidità, più la pensione come dipendente dell'Inps.
Il 72enne più volte, successivamente alla dichiarazione di cecità assoluta, si era persino allontano dal luogo di lavoro in motorino ed era stato anche ripreso dai suoi superiori per essersi allontanato nell'orario di lavoro. Al momento la vicenda è ancora in fase di indagini preliminari e la Corte dei Conti sta valutando il danno erariale, non inferiore a 300mila euro, contando soltanto quanto percepito indebitamente come pensione di invalidità.
Dal Corriere della Sera.
SI FINGE CIECO DA 40 ANNI, DENUNCIATO
L'uomo accusato di truffa ai danni dello Stato: si era fatto assumere come invalido all'Inps
LA SPEZIA - Un 72 enne spezzino, che si fingeva cieco da oltre quaranta anni, è stato deferito alla locale procura della Repubblica dai Carabinieri del reparto operativo di La Spezia per il reato di truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato.
Il falso cieco, oltre a ricevere indennità di accompagnamento cumulata poi con la pensione di invalidità, era riuscito a farsi assumere nei posti riservati agli invalidi dalla stessa Inps dove aveva lavorato per 25 anni. Lo rendono noto i Carabinieri de La Spezia in una nota.
CONTROLLO - Ad incastrarlo è stato a dicembre un normale controllo stradale. Il pensionato P.Z., era stato sorpreso dai Carabinieri alla guida di un'Ape Car, sprovvisto del patentino.
Ha pagato regolarmente la contravvenzione, ma da allora i militari dell'Arma si sono insospettivi in quanto l'uomo aveva dichiarato di essere invalido e sono partite le indagini, con tanto di riprese filmate che documentano l'uomo alla guida del mezzo nelle strade della provincia.
Dopo diverse verifiche, i Carabinieri hanno scoperto che l'anziano era stato dichiarato invalido nel 1965 per motivi di cecità e assunto come centralinista presso la sede Inps de La Spezia, su segnalazione dell'Unione italiana ciechi. Nel 1971 aveva chiesto l'aggravamento e dal 1977 risultava cieco assoluto.
Dopo 25 anni di servizio alle dipendenze dell'Inps, era stato collocato a riposo nel 1991. Da quella data percepiva l'idoneità di accompagnamento ammontante a circa 800 euro mensili, cumulata alla pensione di invalidità, più la pensione come dipendente dell'Inps.
Il 72enne più volte, successivamente alla dichiarazione di cecità assoluta, si era persino allontano dal luogo di lavoro in motorino ed era stato anche ripreso dai suoi superiori per essersi allontanato nell'orario di lavoro. Al momento la vicenda è ancora in fase di indagini preliminari e la Corte dei Conti sta valutando il danno erariale, non inferiore a 300mila euro, contando soltanto quanto percepito indebitamente come pensione di invalidità.
Beautiful Minds: Stephen Wiltshire
Da un'unico giro in elicottero, questo ragazzo sa disegnare la città di Roma.
Monday, February 11, 2008
"AMERICA" - GIANNA NANNINI
Ciao ragazzi! This one's for you Jenny from Cambridge. Ignore the video, listen to the music. This is the greatest Italian rock song -EVER!
Saturday, February 09, 2008
Beppe Grillo nel nuovo numero di New Yorker
Ciao ragazzi,
Vi voglio avvertire che c'è un servizio lunghissimo su di Beppe Grillo nel nuovo numero della rivista letteraria americana The New Yorker.
Io lo devo ancora leggere; anche se ci sono abbonata, ultimamente la rivista non mi arriva! Mi sa che piace anche al postino; forse come me, Beppe Grillo lo incuriosisce molto!
Però, vi posso dire di già che, come potete immaginare, il servizio fa un riassunto di cose tipo il libro "La Casta," e il Vaffanculo day.
L'articolo segue un'altro servizio che è apparso sul New York Times qualche mese fa.
Buona lettura!
http://www.newyorker.com/reporting/2008/02/04/080204fa_fact_mueller
Vi voglio avvertire che c'è un servizio lunghissimo su di Beppe Grillo nel nuovo numero della rivista letteraria americana The New Yorker.
Io lo devo ancora leggere; anche se ci sono abbonata, ultimamente la rivista non mi arriva! Mi sa che piace anche al postino; forse come me, Beppe Grillo lo incuriosisce molto!
Però, vi posso dire di già che, come potete immaginare, il servizio fa un riassunto di cose tipo il libro "La Casta," e il Vaffanculo day.
L'articolo segue un'altro servizio che è apparso sul New York Times qualche mese fa.
Buona lettura!
http://www.newyorker.com/reporting/2008/02/04/080204fa_fact_mueller
Thursday, February 07, 2008
I miei amici a Trani
Just felt like we needed a photo in here this week!
I shot this picture while in Puglia in August. The photo shows three faces carved into the stone inside the palazzo that was home to our hotel in Trani.
Trani is a sea-side town near Bari, in the heel of the boot. The very tip of Italy!
Godi!
Buona giornata ragazzi!
Wednesday, February 06, 2008
L’election day: 1l 13 e 14 Aprile
Update on Italy's current political crisis:
Elections will be held April 13 and 14 in Italy, and Romano Prodi, who lost a confidence vote last week as prime minister, says he will not be a candidate.
Italian president Giorgio Napolitano has dismissed parliament in anticipation of the elections, with great regret that an interim group was unable to effect much-needed electoral reform.
Fine, fine, fine. Makes sense.
Here's my question, ragazzi: why are you calling it "election day"?
We English-speakers derive the word "election" from Latin, the basis of YOUR language!!!!
Ok, might seem off-topic. But it's so weird to log onto il Corriere della Sera to get an update on Italian politics and see the words "election day" everywhere.
(Then below that, I see the headline "Why Not, perquisiti uffici e case di Loiero." !!!)
Ok, back to the point.
Question now is, who will be Italy's next prime minister?
For my American friends who want to start the day with a little Italian reading, here's part of the story from il Corriere:
Sciolte le Camere, si vota il 13 e 14 aprile
Il ministro Bianchi: «Decideremo entro la prossima settimana se accorpare le elezioni amministrative»
ROMA - Le elezioni politiche si terranno il 13 e il 14 aprile. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, che deve ora valutare se sia oppure no possibile organizzare l'«election day», ovvero l'accorpamento del voto per il rinnovo del Parlamento con quello delle amministrative.
L'opportunità è vista di buon occhio dal premier dimissionaro Romano Prodi: «Farò ogni sforzo per minimizzare i costi e gli incomodi - ha spiegato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, dopo l'annuncio dello sciogliemento delle Camere da parte di Napolitano -: più votazioni verranno concentrate in un solo giorno, meglio sarà per i cittadini.
Tutto questo - ha precisato - nel rispetto delle leggi e delle prerogative di autonomia, ad esempio per l’elezione dell’assemblea siciliana che ha regole diverse». L'accorpamento del voto potrà essere realizzato però soltanto con un apposito decreto che consenta di derogare alla norma secondo cui le elezioni amministrative si possono tenere soltanto tra il 15 aprile e il 15 giugno.
SCELTA OBBLIGATA - La decisione del Consiglio dei ministri è arrivata in tarda mattinata dopo che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva ufficializzato con un decreto lo scioglimento del Senato e della Camera dei deputati.
Una decisione presa, come lui stesso ha spiegato in una breve comunicazione ai cronisti, con il grande «rammarico di dover chiamare gli italiani alle urne senza che la riforma elettorale sia stata approvata».Napolitano ha spiegato che la decisione è stata inevitabile, dopo il fallimento del mandato esplorativo affidato al presidente del Senato, Franco Marini.
Un lavoro, quello portato avanti per una settimana dalla seconda carica dello Stato, che malgrado «impegno e scrupolo» che il capo dello Stato giudica encomiabili, «non è purtroppo stato coronato da successo».
Napolitano non ha insomma nascosto la propria delusione per il passo che ha dovuto compiere. «Già nel febbraio dello scorso anno - ha fatto notare il presidente - rinviando al Parlamento il governo dimissionario avevo evidenziato la necessità di una modifica del sistema elettorale vigente. Ma nella discussione che da allora è seguita hanno a lungo pesato le incertezze tra le forze politiche. Si era tuttavia giunti nelle ultime settimane sulla soglia di una possibile conclusione. Di qui il mio auspicio affinché si procedesse con quella riforma come primo passo verso una revisione delle regole di funzionamento della competizione politica».
Elections will be held April 13 and 14 in Italy, and Romano Prodi, who lost a confidence vote last week as prime minister, says he will not be a candidate.
Italian president Giorgio Napolitano has dismissed parliament in anticipation of the elections, with great regret that an interim group was unable to effect much-needed electoral reform.
Fine, fine, fine. Makes sense.
Here's my question, ragazzi: why are you calling it "election day"?
We English-speakers derive the word "election" from Latin, the basis of YOUR language!!!!
Ok, might seem off-topic. But it's so weird to log onto il Corriere della Sera to get an update on Italian politics and see the words "election day" everywhere.
(Then below that, I see the headline "Why Not, perquisiti uffici e case di Loiero." !!!)
Ok, back to the point.
Question now is, who will be Italy's next prime minister?
For my American friends who want to start the day with a little Italian reading, here's part of the story from il Corriere:
Sciolte le Camere, si vota il 13 e 14 aprile
Il ministro Bianchi: «Decideremo entro la prossima settimana se accorpare le elezioni amministrative»
ROMA - Le elezioni politiche si terranno il 13 e il 14 aprile. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, che deve ora valutare se sia oppure no possibile organizzare l'«election day», ovvero l'accorpamento del voto per il rinnovo del Parlamento con quello delle amministrative.
L'opportunità è vista di buon occhio dal premier dimissionaro Romano Prodi: «Farò ogni sforzo per minimizzare i costi e gli incomodi - ha spiegato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, dopo l'annuncio dello sciogliemento delle Camere da parte di Napolitano -: più votazioni verranno concentrate in un solo giorno, meglio sarà per i cittadini.
Tutto questo - ha precisato - nel rispetto delle leggi e delle prerogative di autonomia, ad esempio per l’elezione dell’assemblea siciliana che ha regole diverse». L'accorpamento del voto potrà essere realizzato però soltanto con un apposito decreto che consenta di derogare alla norma secondo cui le elezioni amministrative si possono tenere soltanto tra il 15 aprile e il 15 giugno.
SCELTA OBBLIGATA - La decisione del Consiglio dei ministri è arrivata in tarda mattinata dopo che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva ufficializzato con un decreto lo scioglimento del Senato e della Camera dei deputati.
Una decisione presa, come lui stesso ha spiegato in una breve comunicazione ai cronisti, con il grande «rammarico di dover chiamare gli italiani alle urne senza che la riforma elettorale sia stata approvata».Napolitano ha spiegato che la decisione è stata inevitabile, dopo il fallimento del mandato esplorativo affidato al presidente del Senato, Franco Marini.
Un lavoro, quello portato avanti per una settimana dalla seconda carica dello Stato, che malgrado «impegno e scrupolo» che il capo dello Stato giudica encomiabili, «non è purtroppo stato coronato da successo».
Napolitano non ha insomma nascosto la propria delusione per il passo che ha dovuto compiere. «Già nel febbraio dello scorso anno - ha fatto notare il presidente - rinviando al Parlamento il governo dimissionario avevo evidenziato la necessità di una modifica del sistema elettorale vigente. Ma nella discussione che da allora è seguita hanno a lungo pesato le incertezze tra le forze politiche. Si era tuttavia giunti nelle ultime settimane sulla soglia di una possibile conclusione. Di qui il mio auspicio affinché si procedesse con quella riforma come primo passo verso una revisione delle regole di funzionamento della competizione politica».
Monday, February 04, 2008
Your Dante Moment of the Day
I won't lie: today's excerpt from Dante is a tricky one.
But it contains some of the most wonderful Dantesque expressions ("le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l'intelletto,"; translations vary widely over this expression, but I think of it as "sad souls who have lost the ability to reason.")
Just as a recap, the last time we had a Dante Moment of The Day, our Florentine poet par excellence had just started his descent into the Underworld.
Here he is asking his guide, Virgil, about the groups of people he encounters on his way down (which include angels who were 'neutral' when the battle between God and Satan went down).
" 'Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c'hanno perduto il ben de l'intelletto.'
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond' io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose.
Quivi sospiri, pianti e alti guai
risonavan per l'aere sanza stelle,
per ch'io al cominciar ne lagrimai.
Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d'ira,
voci alte e fioche, e suon di man con elle
facevano un tumulto, il qual s'aggira
sempre in quell' aura sanza tempo tinta,
come la rena quando turbo spira.
E io ch'avea d'error la testa cinta,
dissi: 'Maestro, che è quel ch'i' odo?
e che gent' è che par nel duol sì vinta?.'
Ed elli a me: 'Questo misero modo
tegnon l'anime triste di coloro
che visser sanza 'nfamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli.'
Dante's Inferno, Canto III, 16-42
Lost? Look at the post for December 9 to see where we left off.
But it contains some of the most wonderful Dantesque expressions ("le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l'intelletto,"; translations vary widely over this expression, but I think of it as "sad souls who have lost the ability to reason.")
Just as a recap, the last time we had a Dante Moment of The Day, our Florentine poet par excellence had just started his descent into the Underworld.
Here he is asking his guide, Virgil, about the groups of people he encounters on his way down (which include angels who were 'neutral' when the battle between God and Satan went down).
" 'Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c'hanno perduto il ben de l'intelletto.'
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond' io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose.
Quivi sospiri, pianti e alti guai
risonavan per l'aere sanza stelle,
per ch'io al cominciar ne lagrimai.
Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d'ira,
voci alte e fioche, e suon di man con elle
facevano un tumulto, il qual s'aggira
sempre in quell' aura sanza tempo tinta,
come la rena quando turbo spira.
E io ch'avea d'error la testa cinta,
dissi: 'Maestro, che è quel ch'i' odo?
e che gent' è che par nel duol sì vinta?.'
Ed elli a me: 'Questo misero modo
tegnon l'anime triste di coloro
che visser sanza 'nfamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli.'
Dante's Inferno, Canto III, 16-42
Lost? Look at the post for December 9 to see where we left off.
Saturday, February 02, 2008
Ligabue Italian tour dates 2008
Are you planning to visit Italy this summer? Do you want to see one of Italy's top rockers?
Yes?
Then get yourself a ticket to see Ligabue in concert. What better way to observe current Italian culture than attending a rock concert!
If you don't know anything about Ligabue, you need to buy yourself a copy of the album Buon Compleanno Elvis.
That's your Ligabue starter kit. It contains some of his best songs: "Certe Notti," "Seduto In Riva al Fosso" and "Hai Un Momento Dio?"
Tickets go on sale this month. Here are the tour dates:
4 luglio - Milano, Stadio San Siro
9 luglio - Firenze, Stadio Artemio Franchi
12 luglio - Bari, Arena delle Vittorie
18 luglio - Roma, Stadio Olimpico
26 luglio - Palermo, Velodromo
Just to give you a taste of Ligabue, here are the lyrics to what's probably his best song (best with beer or wine or whatever you got, a bunch of friends and a singalong):
"Certe Notti"
Certe Notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei.
Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai.
Certe notti la radio che passa Neil Young sembra avere capito
chi sei.
Certe notti somigliano a un vizio che non voglio smettere, smettere mai.
Certe notti fai un po' di cagnara che sentano che non cambierai più.
Quelle notti fra cosce e zanzare e nebbia e locali a cui dai del tu.
Certe notti c'hai qualche ferita che qualche tua amica disinfetterà.
Certe notti coi bar che son chiusi al primo autogrill c'è chi festeggerà.
E si può restare soli, certe notti qui,
che chi s'accontenta gode, così così.
Certe notti o sei sveglio, o non sarai sveglio mai,
ci vediamo da Mario prima o poi.
Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.
Certe notti se sei fortunato bussi alla porta di chi è come te.
C'è la notte che ti tiene tra le sue tette un po' mamma un po' porca com'è.
Quelle notti da farci l'amore fin quando fa male, fin quando ce n'è.
Non si può restare soli, certe notti qui,
che se ti accontenti godi, così così.
Certe notti son notti o le regaliamo a voi,
tanto Mario riapre, prima o poi.
Certe notti qui, certe notti qui, certe notti qui, certe notti....
Certe notti sei solo più allegro, più ingordo, più ingenuo e coglione che puoi
quelle notti son proprio quel vizio che non voglio smettere, smettere, mai.
Non si può restare soli, certe notti qui, che chi s'accontenta gode, così, così.
Certe notti sei sveglio o non sarai sveglio mai,
ci vediamo da Mario prima o poi.
Certe notti qui, certe notti qui, certe notti qui.
(Luciano Ligabue)
Yes?
Then get yourself a ticket to see Ligabue in concert. What better way to observe current Italian culture than attending a rock concert!
If you don't know anything about Ligabue, you need to buy yourself a copy of the album Buon Compleanno Elvis.
That's your Ligabue starter kit. It contains some of his best songs: "Certe Notti," "Seduto In Riva al Fosso" and "Hai Un Momento Dio?"
Tickets go on sale this month. Here are the tour dates:
4 luglio - Milano, Stadio San Siro
9 luglio - Firenze, Stadio Artemio Franchi
12 luglio - Bari, Arena delle Vittorie
18 luglio - Roma, Stadio Olimpico
26 luglio - Palermo, Velodromo
Just to give you a taste of Ligabue, here are the lyrics to what's probably his best song (best with beer or wine or whatever you got, a bunch of friends and a singalong):
"Certe Notti"
Certe Notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei.
Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai.
Certe notti la radio che passa Neil Young sembra avere capito
chi sei.
Certe notti somigliano a un vizio che non voglio smettere, smettere mai.
Certe notti fai un po' di cagnara che sentano che non cambierai più.
Quelle notti fra cosce e zanzare e nebbia e locali a cui dai del tu.
Certe notti c'hai qualche ferita che qualche tua amica disinfetterà.
Certe notti coi bar che son chiusi al primo autogrill c'è chi festeggerà.
E si può restare soli, certe notti qui,
che chi s'accontenta gode, così così.
Certe notti o sei sveglio, o non sarai sveglio mai,
ci vediamo da Mario prima o poi.
Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.
Certe notti se sei fortunato bussi alla porta di chi è come te.
C'è la notte che ti tiene tra le sue tette un po' mamma un po' porca com'è.
Quelle notti da farci l'amore fin quando fa male, fin quando ce n'è.
Non si può restare soli, certe notti qui,
che se ti accontenti godi, così così.
Certe notti son notti o le regaliamo a voi,
tanto Mario riapre, prima o poi.
Certe notti qui, certe notti qui, certe notti qui, certe notti....
Certe notti sei solo più allegro, più ingordo, più ingenuo e coglione che puoi
quelle notti son proprio quel vizio che non voglio smettere, smettere, mai.
Non si può restare soli, certe notti qui, che chi s'accontenta gode, così, così.
Certe notti sei sveglio o non sarai sveglio mai,
ci vediamo da Mario prima o poi.
Certe notti qui, certe notti qui, certe notti qui.
(Luciano Ligabue)
Friday, February 01, 2008
"Italia vuole un altro governo Berlusconi?"
"Ma davvero l'Italia vuole un altro governo Berlusconi?"
Ecco la domanda che la rivista inglese, L'Economist, pone.
Secondo me, (Ciambellina!) è una domanda molto saggia. Non avevo mai capito chi in Italia ha votato o voterebbe Berlusconi.
Il Corriere della Sera ha pubblicato un riassunto del brano che appare oggi nel nuovo numero de L'Economist.
La rivista prosegue che l'ultimo governo Berlusconi fu "disastroso."
Aggiunge, "Ha sprecato la sua opportunità, usando tutto il capitale politico per proteggere i suoi interessi nei media e bloccare le azioni giudiziarie nei suoi confronti, ed è stato ondivago nelle riforme economiche."
E' per quello che ho dei forti dubbi su un eventuale governo Berlusconi.
Mi quadra l'idea che come uomo d'affari, il Cavaliere sa meglio gestire l'organo dello stato, che capisce come funziona l'economia e potrebbe tagliare spese.
Ma se lui s'impegna esclusivamente a proteggere i suoi interessi, per quale motivo un italiano medio lo voterebbe?
Ecco la domanda che la rivista inglese, L'Economist, pone.
Secondo me, (Ciambellina!) è una domanda molto saggia. Non avevo mai capito chi in Italia ha votato o voterebbe Berlusconi.
Il Corriere della Sera ha pubblicato un riassunto del brano che appare oggi nel nuovo numero de L'Economist.
La rivista prosegue che l'ultimo governo Berlusconi fu "disastroso."
Aggiunge, "Ha sprecato la sua opportunità, usando tutto il capitale politico per proteggere i suoi interessi nei media e bloccare le azioni giudiziarie nei suoi confronti, ed è stato ondivago nelle riforme economiche."
E' per quello che ho dei forti dubbi su un eventuale governo Berlusconi.
Mi quadra l'idea che come uomo d'affari, il Cavaliere sa meglio gestire l'organo dello stato, che capisce come funziona l'economia e potrebbe tagliare spese.
Ma se lui s'impegna esclusivamente a proteggere i suoi interessi, per quale motivo un italiano medio lo voterebbe?
Wednesday, January 30, 2008
Ieri ho fatto questi
Lucy, il fotografo e cuoco dice: "Ieri pomeriggio quando li ho fatti si era sparso un profumino di pasta frolla.....avrò fatto schiattare i vicini!!!"
Tuesday, January 29, 2008
It's a shame about Prodi but what about Detroit?
Another Italian administration has bitten the dust, and prime minister Romano Prodi is once again not the prime minister of Italy. That means new elections, and who knows, maybe even another Berlusconi administration!
Italians are said to have less confidence in their political leaders than at any time in the last 50 years.
But what are the Italians reading and emailing to eachother in this moment of political uncertainty?
Here's a headline from the fourth most-read story on the Web site of the Corriere della Sera, one of the leading newspapers in Italy:
"Detroit, gli sms scandalosi del sindaco"
Translation: "The Detroit Mayor and his scandalous text messages"
I actually don't want to suggest that Italians are not concerned about their political situation. The movement behind Beppe Grillo's anti-politician, take-back-the-country stance says otherwise.
Rather, I think Italy is too interested in America!
And sex!
Here's a link to the story:
http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_29/detroit_sms_sindaco_478a36d0-ce3e-11dc-b326-0003ba99c667.shtml
Italians are said to have less confidence in their political leaders than at any time in the last 50 years.
But what are the Italians reading and emailing to eachother in this moment of political uncertainty?
Here's a headline from the fourth most-read story on the Web site of the Corriere della Sera, one of the leading newspapers in Italy:
"Detroit, gli sms scandalosi del sindaco"
Translation: "The Detroit Mayor and his scandalous text messages"
I actually don't want to suggest that Italians are not concerned about their political situation. The movement behind Beppe Grillo's anti-politician, take-back-the-country stance says otherwise.
Rather, I think Italy is too interested in America!
And sex!
Here's a link to the story:
http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_29/detroit_sms_sindaco_478a36d0-ce3e-11dc-b326-0003ba99c667.shtml
Friday, January 25, 2008
Coverage of the fall of Prodi's government
Yes, yes y'all: Romano Prodi is no longer the prime minister of Italy. He lost a confidence vote yesterday, after 20 months at the top. It was the 61st distinct administration since World War II.
Now, the president of Italy, Giorgio Napolitano, will consult with others to decide when to call elections.
There's a lot of great coverage of this event on the Web. No surprise il Corriere della Sera has the issue covered from every side, even running a short piece on the last time a Prodi government fell (in 1998).
Visit their site at: http://www.corriere.it
The Italian blogosphere is also alive and well. I like these posts:
http://blogghissimo.blogspot.com/2008/01/e-finita.html
http://vlaste.blogspot.com/2008/01/sfiducia.html
http://darthvaderblog.blogspot.com/2008/01/cade-prodi-ma-il-vero-spettacolo-ludeur.html
Hey, Italy is nothing if not a country where the unexpected and the spectacular happen on a weekly basis.
And even when what happens is the expected, there are always some wacky moments (during this crisis, two Italian parlamentarians had a scuffle in which one is said to have spat at the other -- on the floor of the statehouse!).
I leave you with this comment, from Darth Vader (link above): "Rido per non piangere...classe politica italiana: fai cagare!"
(He says: "I'm laughing so I don't cry. Italian politicians, you suck!")
Godi!
Now, the president of Italy, Giorgio Napolitano, will consult with others to decide when to call elections.
There's a lot of great coverage of this event on the Web. No surprise il Corriere della Sera has the issue covered from every side, even running a short piece on the last time a Prodi government fell (in 1998).
Visit their site at: http://www.corriere.it
The Italian blogosphere is also alive and well. I like these posts:
http://blogghissimo.blogspot.com/2008/01/e-finita.html
http://vlaste.blogspot.com/2008/01/sfiducia.html
http://darthvaderblog.blogspot.com/2008/01/cade-prodi-ma-il-vero-spettacolo-ludeur.html
Hey, Italy is nothing if not a country where the unexpected and the spectacular happen on a weekly basis.
And even when what happens is the expected, there are always some wacky moments (during this crisis, two Italian parlamentarians had a scuffle in which one is said to have spat at the other -- on the floor of the statehouse!).
I leave you with this comment, from Darth Vader (link above): "Rido per non piangere...classe politica italiana: fai cagare!"
(He says: "I'm laughing so I don't cry. Italian politicians, you suck!")
Godi!
Bye bye Prodi?
Il governo di Prodi cade davvero?
Pensavo che lui l'avrebbe sopravvissuto la crisi. Ma no.
A me è sempre piaciuto, ma so che a tanti miei amici in Italia (e molto probabilmente ad alcuni lettori di Ciambellina) non piace per niente Romano Prodi.
Poi che c'entro io? Lui era il primo ministro solamente per un pezzetto durante il periodo in cui vivevo in Italia ed ora che vivo in USA, non ho avuto modo di osservare il suo secondo 'turno' da vicino (passare le vacanze in Italia non conta).
Ma la cosa che mi preoccupa è un governo Berlusciano bis (o tris? Non mi ricordo).
Pensavo che lui l'avrebbe sopravvissuto la crisi. Ma no.
A me è sempre piaciuto, ma so che a tanti miei amici in Italia (e molto probabilmente ad alcuni lettori di Ciambellina) non piace per niente Romano Prodi.
Poi che c'entro io? Lui era il primo ministro solamente per un pezzetto durante il periodo in cui vivevo in Italia ed ora che vivo in USA, non ho avuto modo di osservare il suo secondo 'turno' da vicino (passare le vacanze in Italia non conta).
Ma la cosa che mi preoccupa è un governo Berlusciano bis (o tris? Non mi ricordo).
Thursday, January 24, 2008
Mostro di Firenze, ergastolo al "mandante"
Ho letto questo brano sul Corriere della Sera l'altro giorno:
"L'ex farmacista di San Casciano è accusato di essere la mente dei 4 degli 8 omicidi dei "compagni di merende"
FIRENZE - Il pm di Firenze, Paolo Canessa, ha chiesto l'ergastolo per Francesco Calamandrei, l'ex farmacista di San Casciano Val di Pesa (Firenze), 66 anni, a giudizio con l'accusa di essere il mandante degli ultimi quattro degli otto duplici omicidi legati al mostro di Firenze.
"Calamandrei ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato: per questo in caso di condanna all'ergastolo, la pena verrà ridotta a 30 anni di reclusione."
Scusate ragazzi, si può sapere perché questo processo non è ancora finito?
Quando sono arrivata a Firenze nel 1995, sentivo parlare del Mostro di Firenze. Poi leggo oggi che gli omicidi sono successi nel 1985.
Che succede qui?
"L'ex farmacista di San Casciano è accusato di essere la mente dei 4 degli 8 omicidi dei "compagni di merende"
FIRENZE - Il pm di Firenze, Paolo Canessa, ha chiesto l'ergastolo per Francesco Calamandrei, l'ex farmacista di San Casciano Val di Pesa (Firenze), 66 anni, a giudizio con l'accusa di essere il mandante degli ultimi quattro degli otto duplici omicidi legati al mostro di Firenze.
"Calamandrei ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato: per questo in caso di condanna all'ergastolo, la pena verrà ridotta a 30 anni di reclusione."
Scusate ragazzi, si può sapere perché questo processo non è ancora finito?
Quando sono arrivata a Firenze nel 1995, sentivo parlare del Mostro di Firenze. Poi leggo oggi che gli omicidi sono successi nel 1985.
Che succede qui?
Wednesday, January 23, 2008
"Cristo Si è Fermato a Eboli" (il film)
Durante la scorsa settimana ho guardato il film "Cristo Si è Fermato a Eboli" (l'ho guardato in due sedute perché come film è abbastanza intenso.)
Il libro l'avevo letto qualche anno fa, poi ho visto sul Netflix (un servizio Internet che ti manda i film a casa) che c'era anche il film.
La pellicola è uscita nel 1979, e aveva come regista Francesco Rosi.
Gian Maria Volontè è il protagonista, interpretando il ruolo di Carlo Levi, l'autore del libro (era pure pittore) che raccontava le sue esperienze come confinato politico durante il periodo Fascista (voi italiani conoscete bene la storia di quell'epoca; Levi fu mandato nel sud Italia nel 1935 perché criticava il governo Fascista).
Il libro, come il film, racconta la vita di un paese piccolissimo e povero che non è lontano da Matera in Basilicata. Mentre viveva li, Levi ha osservato che il governo, la guerra non cambia nulla -- la vita dei poveri in quel paese è sempre stato duro perché i politici, i ricchi, tutti quanti si sono sempre approffittati di loro, che avevano nulla.
Mi è piaciuto molto il film, anche se credo che abbia saltato un bel po' del libro. Volontè era favoloso. E nell'immagine che è forse la più bella del film, si vedono i quadri che Levi ha dipinto della gente dal paese (si vede all'inizio, poi il film chiude con l'immagine di un quadro di um bambino).
Dice di non esser mai tornato in paese, ma i quadri del popolo gli stanno tutti intorno.
Il libro l'avevo letto qualche anno fa, poi ho visto sul Netflix (un servizio Internet che ti manda i film a casa) che c'era anche il film.
La pellicola è uscita nel 1979, e aveva come regista Francesco Rosi.
Gian Maria Volontè è il protagonista, interpretando il ruolo di Carlo Levi, l'autore del libro (era pure pittore) che raccontava le sue esperienze come confinato politico durante il periodo Fascista (voi italiani conoscete bene la storia di quell'epoca; Levi fu mandato nel sud Italia nel 1935 perché criticava il governo Fascista).
Il libro, come il film, racconta la vita di un paese piccolissimo e povero che non è lontano da Matera in Basilicata. Mentre viveva li, Levi ha osservato che il governo, la guerra non cambia nulla -- la vita dei poveri in quel paese è sempre stato duro perché i politici, i ricchi, tutti quanti si sono sempre approffittati di loro, che avevano nulla.
Mi è piaciuto molto il film, anche se credo che abbia saltato un bel po' del libro. Volontè era favoloso. E nell'immagine che è forse la più bella del film, si vedono i quadri che Levi ha dipinto della gente dal paese (si vede all'inizio, poi il film chiude con l'immagine di un quadro di um bambino).
Dice di non esser mai tornato in paese, ma i quadri del popolo gli stanno tutti intorno.
Monday, January 21, 2008
Gli Italiani in America -- i blogs
Ciao ragazzi!
Scrivendo questo blog, sono sempre alla ricerca di altri blog in italiano.
Non è per niente difficile; ricordatevi che l'italiano si trova al quarto posto nella statistica sui linguaggi più utilizzati tra gli autori dei blog, secondo un sondaggio di Technorati pubblicato l'anno scorso.
Vi voglio accennare tre blog che ho scoperto che sono scritti da ragazzi italiani, i quali almeno per ora vivono in USA.
La cosa bella è che tutti e tre vivono in diverse regioni dell'America -- uno vive a Los Angeles, l'altro a Dallas, e finalmente l'ultimo nel Nord Carolina. Quindi gli autori hanno delle prospettive molto interessanti e ben diverse l'una dall'altra. Vi consiglio di darci un'occhiata.
http://plutousa.blogspot.com/
http://metellone.blogspot.com/
http://nonsisamai-nonsisamai.blogspot.com/
L'ultimo appunto: bentornato Mike!
Il mio amico Mike è appena tornato da un soggiorno a Bologna dove fece un corso d'italiano intensivo. Vedete ragazzi, qui siamo appassionati della vostra lingua!
Scrivendo questo blog, sono sempre alla ricerca di altri blog in italiano.
Non è per niente difficile; ricordatevi che l'italiano si trova al quarto posto nella statistica sui linguaggi più utilizzati tra gli autori dei blog, secondo un sondaggio di Technorati pubblicato l'anno scorso.
Vi voglio accennare tre blog che ho scoperto che sono scritti da ragazzi italiani, i quali almeno per ora vivono in USA.
La cosa bella è che tutti e tre vivono in diverse regioni dell'America -- uno vive a Los Angeles, l'altro a Dallas, e finalmente l'ultimo nel Nord Carolina. Quindi gli autori hanno delle prospettive molto interessanti e ben diverse l'una dall'altra. Vi consiglio di darci un'occhiata.
http://plutousa.blogspot.com/
http://metellone.blogspot.com/
http://nonsisamai-nonsisamai.blogspot.com/
L'ultimo appunto: bentornato Mike!
Il mio amico Mike è appena tornato da un soggiorno a Bologna dove fece un corso d'italiano intensivo. Vedete ragazzi, qui siamo appassionati della vostra lingua!
Wednesday, January 16, 2008
Lettori di Ciambellina....
Dove siete andati?
Siete in vacanza?
O fatevi sentire ragazzi!
Mi mancate!
Un abbraccio forte forte,
Ciambellina
Siete in vacanza?
O fatevi sentire ragazzi!
Mi mancate!
Un abbraccio forte forte,
Ciambellina
Tuesday, January 15, 2008
Sesso tutti giorni?
Oh I love Italian magazines.
Il Nostro Inviato brought back a slew for me from Caserta.
Bell'Italia. Panorama. La Cucina Italiana.
But sometimes the best magazines are the Italian versions of American mags.
Take, for example, Men's Health. The American version, I find, is fairly focused on sports, working out, making your marriage better, even if there are photos of attractive women. They are there, but they are less the focus than, say, in Esquire.
Then you look at the Italian version of Men's Health. It's really an inch shy of a porno mag! What do I mean? Well there are lots of photos of naked women. That's what I mean!
Even the cover photo of a man makes you wonder: he's not just in good shape, he's hot! He wants you! Who are they trying to appeal to? I guess maybe they figure some women pick up the magazine.
I was flipping through it, when I found this short segment.
"Fai più sesso con tua moglie.
"La chiave di un rapporto felice? Fare sesso tutti i giorni. 'Siamo animali e dobbiamo accoppiarci continuamente,' spiega Emmanuele A. Jannini, docente di sessuologia all'Università di Aquila."
Sex every day? Leave it to the Italians to find a professor who recommends this.
Buona giornata ragazzi!
Il Nostro Inviato brought back a slew for me from Caserta.
Bell'Italia. Panorama. La Cucina Italiana.
But sometimes the best magazines are the Italian versions of American mags.
Take, for example, Men's Health. The American version, I find, is fairly focused on sports, working out, making your marriage better, even if there are photos of attractive women. They are there, but they are less the focus than, say, in Esquire.
Then you look at the Italian version of Men's Health. It's really an inch shy of a porno mag! What do I mean? Well there are lots of photos of naked women. That's what I mean!
Even the cover photo of a man makes you wonder: he's not just in good shape, he's hot! He wants you! Who are they trying to appeal to? I guess maybe they figure some women pick up the magazine.
I was flipping through it, when I found this short segment.
"Fai più sesso con tua moglie.
"La chiave di un rapporto felice? Fare sesso tutti i giorni. 'Siamo animali e dobbiamo accoppiarci continuamente,' spiega Emmanuele A. Jannini, docente di sessuologia all'Università di Aquila."
Sex every day? Leave it to the Italians to find a professor who recommends this.
Buona giornata ragazzi!
Sunday, January 06, 2008
Volete piangere?
Sì? Volete piangere?
Va bene: uscite ora per comprare "Mille splendidi soli." Leggendo le ultime 40 pagine del romanzo, non ho smesso di piangere. Non scherzo!
Avrete forse già letto "Il cacciatore di aquiloni," il primo libro di Hosseini Khaled. La mia sorella (la quale mi ha regalato il nuovo libro a Natale) mi ha promesso che il suo secondo libro era il migliore dei due ma io non so.
Io ricordo che mentre leggevo "Il cacciatore di aquiloni," ero spesso sopraffatta da tristezza, come se fosse successo a me o a qualcuno che conoscevo, che a volte mi prendevo la testa per le mani. Non piangevo solamente alla fine ma quasì fin dall'inizio.
Voi che ne pensate?

Un'altro libro che ho ricevuto da Babbo Natale è "Gomorra," di Roberto Saviano. Vi avevo detto che volevo leggere questo libro che si occupa della Camorra a Napoli, un'organizzazione criminale che supera anche La Cosa Nostra sotto certi aspetti. Quando Il Nostro Inviato stava a Caserta (si, Caserta!) a Dicembre, me l'ha comprato.
Ci mancherebbe altro, no, visto che visitava la regione di Campania, dove, sapete...va bene lasciamo perdere! Visto che l'autore, Roberto Saviano, non si fa più vivere, che ha finito sotto scorta, forse è meglio tacere!
Voi che state leggendo?
Va bene: uscite ora per comprare "Mille splendidi soli." Leggendo le ultime 40 pagine del romanzo, non ho smesso di piangere. Non scherzo!
Avrete forse già letto "Il cacciatore di aquiloni," il primo libro di Hosseini Khaled. La mia sorella (la quale mi ha regalato il nuovo libro a Natale) mi ha promesso che il suo secondo libro era il migliore dei due ma io non so.
Io ricordo che mentre leggevo "Il cacciatore di aquiloni," ero spesso sopraffatta da tristezza, come se fosse successo a me o a qualcuno che conoscevo, che a volte mi prendevo la testa per le mani. Non piangevo solamente alla fine ma quasì fin dall'inizio.
Voi che ne pensate?
Un'altro libro che ho ricevuto da Babbo Natale è "Gomorra," di Roberto Saviano. Vi avevo detto che volevo leggere questo libro che si occupa della Camorra a Napoli, un'organizzazione criminale che supera anche La Cosa Nostra sotto certi aspetti. Quando Il Nostro Inviato stava a Caserta (si, Caserta!) a Dicembre, me l'ha comprato.
Ci mancherebbe altro, no, visto che visitava la regione di Campania, dove, sapete...va bene lasciamo perdere! Visto che l'autore, Roberto Saviano, non si fa più vivere, che ha finito sotto scorta, forse è meglio tacere!
Voi che state leggendo?
Tuesday, January 01, 2008
Buon Anno!
Buon anno cari lettori di Ciambellina!!!!
Spero che vi siate divertiti un sacco stanotte e mi auguro che l'anno nuovo sia uno di pace! (Magari, eh?)
Un abbraccio a tutti!
Spero che vi siate divertiti un sacco stanotte e mi auguro che l'anno nuovo sia uno di pace! (Magari, eh?)
Un abbraccio a tutti!
Sunday, December 30, 2007
Christmas lights in Milano - Vittorio Emmanuele
Wow! Christmas lights in the beautiful indoor/outdoor mall in downtown Milan.
Friday, December 21, 2007
Buon Natale * Buon Anno
Buone feste ragazzi!
Ecco una foto dell'albero di Natale a casa nostra quest'anno. E' bello, no?
La foto l'ho scattato poche ore prima della festa che s'era organizzata da noi ieri sera.
Era molto divertente! Come sempre, ho fatto ascoltare ai miei amici musica italiana, compreso il disco di musica tradizionale pugliese che ho comprato durante le ferie. Abbiamo bevuto qualche bottiglia del prosecco di Valdobbiadene, abbiamo mangiato tanto e festeggiavamo fino alle ore piccole -- era davvero bello, ragazzi.
Mi auguro che voi passiate un bel Natale, che Babbo Natale vi dia tanti bei regali, e che possiate mangiare, bere e rilassare alla grande. Quando le feste si finiscono, i stessi problemi che affliggono il nostro pianeta ci saranno li ad aspettarci.
Un abbraccio forte forte soprattutto ai miei cari amici a Firenze!
Thursday, December 20, 2007
Natale- P.zza Repubblica - Firenze
Bell'immagine dell'albero in Piazza della Repubblica l'anno scorso.
Ragazzi, com'è Firenze ora? Tutto bello bello per Natale?
Ragazzi, com'è Firenze ora? Tutto bello bello per Natale?
Monday, December 17, 2007
Natale in America!

No, non è casa mia, ragazzi! E' una casa che non sta lontana da dove vivo io, quindi si trova in una zona del Pennsylvania, uno degli stati nel nordest degli USA. Guarda come si festeggia Natale in America.
Siamo ossessionati dalla festa di Natale!
Per precisare, non siamo sempre ossessionati dal desiderio di aiutare chi ha di meno o di stare con i nostri cari. Invece a Natale, siamo spesso ossessionati dal consumo e dall'usanza di apparecchiare le nostre case con delle luci e anche figurine dalla Bibbia e dalla storia.
Caro lettore, forse in questo momento ti chiedi: perché si parla ora dell'America quando questo blog si dedica a tutto ciò che ha a che fare con l'Italia? Vabbe': questo blog è anche uno scambio culturale. Ogni tanto inserisco un'argomento solamente per far vedere ai miei amici in Italia come si vive qui in USA (ovvero per fare capire quanto siamo matti!).
Vedete un po' queste foto.
Ecco Maria, Gesù, Babbo Natale e Rodolfo, la piccola renna dal naso rosso.

Il bolletta per la luce? Non se ne parla nemmeno.
Grazie a Jane Therese, la quale ha scattato le foto delle case di notte.
Anch'io sto preparando le cose per le feste. Sto scrivendo i biglietti di auguri per Natale (un'usanza Americana che è ancora molto diffusa) e sabato sera si organizza un cenone da noi per i nostri amici quindi ho anche un sacco di altre cose da fare (tipo: bisogna creare il menu. Mi auguro che Il Nostro Inviato sia in grado di preparare qualche bella pietanza sabato; oggi lui stava un po' maluccio con un raffreddore).
Vi lascio un'ultima immagine.....the Christmas wreath on the front door of my house (ma come si dice? Corona di fiori da Natale? Aiutatemi ragazzi!).
Un abbraccio!
Sunday, December 16, 2007
padre_figlio_logu
Il fotografo ha scritto sotto la foto: 'Padre e figlio, i migliori lampredottai di firenze!'
That means these men are the best tripe vendors in Florence...now there's something you don't see everyday in America!
That means these men are the best tripe vendors in Florence...now there's something you don't see everyday in America!
Friday, December 14, 2007
I saw him again!
I saw Roberto Benigni on television again last night. Just as our faithful reader, Lucy, said, they are broadcasting episodes of his tour TuttoDante now every Thursday night.
As I said last week, this is one of the few times I am enjoying my subscription to the television channel RAI International to the fullest. Seeing him perform in Piazza Santa Croce in Florence, with the square's statue of Dante over his shoulder, is an absolute joy.
Last night's episode showed him reading Canto I of Dante's Inferno. That's one of those cantos that makes the hair on the back of your neck stand up. Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
In the show, first he reads through the canto with explanations. This part is quite funny and takes up the majority of the program. It reminds me of countless discussions I've had with friends in Florence. Why? Because Benigni is the consummate Tuscan man. He has all the characteristic mannerisms and sayings, and of course he's got the Tuscan accent and sense of humor! What a package!
Then at the end he reads the ENTIRE canto from MEMORY. From memory, folks!
And the emotion he feels when he reads Dante is evident in his delivery, his tone, his face.
Era stupendo ragazzi!
Quando guardo queste trasmissioni, penso: quant'è bello conoscere la lingua italiana. How great is it knowing Italian.
I think the same thing when I listen to the aria "Casta Diva" from Bellini's opera, Norma or for that matter, "L'America" di Gianna Nannini.
What an incredible language it is.
As I said last week, this is one of the few times I am enjoying my subscription to the television channel RAI International to the fullest. Seeing him perform in Piazza Santa Croce in Florence, with the square's statue of Dante over his shoulder, is an absolute joy.
Last night's episode showed him reading Canto I of Dante's Inferno. That's one of those cantos that makes the hair on the back of your neck stand up. Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
In the show, first he reads through the canto with explanations. This part is quite funny and takes up the majority of the program. It reminds me of countless discussions I've had with friends in Florence. Why? Because Benigni is the consummate Tuscan man. He has all the characteristic mannerisms and sayings, and of course he's got the Tuscan accent and sense of humor! What a package!
Then at the end he reads the ENTIRE canto from MEMORY. From memory, folks!
And the emotion he feels when he reads Dante is evident in his delivery, his tone, his face.
Era stupendo ragazzi!
Quando guardo queste trasmissioni, penso: quant'è bello conoscere la lingua italiana. How great is it knowing Italian.
I think the same thing when I listen to the aria "Casta Diva" from Bellini's opera, Norma or for that matter, "L'America" di Gianna Nannini.
What an incredible language it is.
Sunday, December 09, 2007
"Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate"
DANTE MOMENT OF THE DAY IS BACK!
The last time we enjoyed verses from Dante was July 26. Soon after I went to Puglia and when I came back, all I wanted to talk about was Puglia!
But now that's over. We left off at the end of Canto II in the Inferno. Let's begin Canto III, which contains the immortal words: "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate."
That means: "Abandon all hope ye who enter here." In this Canto, Dante, with his guide Virgil, begins his official descent into the Underworld. Godi!
"Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e 'l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate."
Queste parole di colore oscuro
vid' ïo scritte al sommo d'una porta;
per ch'io: "Maestro, il senso lor m'è duro."
Ed elli a me, come persona accorta:
"Qui si convien lasciare ogne sospetto;
ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c'hanno perduto il ben de l'intelletto."
Dante's Inferno, Canto III, 1-18
(My thanks again to William Johnston who kindly posted all of the cantos of the Divina Commedia on the Web. You can find the link at right in the list of links.)
The last time we enjoyed verses from Dante was July 26. Soon after I went to Puglia and when I came back, all I wanted to talk about was Puglia!
But now that's over. We left off at the end of Canto II in the Inferno. Let's begin Canto III, which contains the immortal words: "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate."
That means: "Abandon all hope ye who enter here." In this Canto, Dante, with his guide Virgil, begins his official descent into the Underworld. Godi!
"Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e 'l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate."
Queste parole di colore oscuro
vid' ïo scritte al sommo d'una porta;
per ch'io: "Maestro, il senso lor m'è duro."
Ed elli a me, come persona accorta:
"Qui si convien lasciare ogne sospetto;
ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c'hanno perduto il ben de l'intelletto."
Dante's Inferno, Canto III, 1-18
(My thanks again to William Johnston who kindly posted all of the cantos of the Divina Commedia on the Web. You can find the link at right in the list of links.)
Friday, December 07, 2007
Ho visto Benigni!
Era una trasmissione dal tour TuttoDante. Ha letto l'ultimo canto del Paradiso in Piazza Santa Croce a Firenze, due passi dall'appartamento dove vivevo con Il Nostro Inviato.
Benigni era favoloso! Ad un certo punto mi sono venute lacrime agli occhi. Quanto mi sarebbe piaciuto esserci!
Mi stava sempre simpatico Benigni ma ora stento di trovare le parole giuste per descriverlo! Era come hai detto, Lucy. La Divina Commedia lui la conosce a memoria!
Poi sapeva spiegare le parole e il significato delle rime! Mi ha insegnato tanto tanto!
Mi sarei dovuta fidarmi della Rai International! Ogni tanto dà qualcosa di straordinario (ad esempio, quando è morto il Papa, l'abbonamento alla Rai mi stava molto comoda.) Ieri sera, c'era qualcosa veramente speciale.
Ilaria: voglio sempre vedere lo spettacolo che hai registrato tu!
Benigni era favoloso! Ad un certo punto mi sono venute lacrime agli occhi. Quanto mi sarebbe piaciuto esserci!
Mi stava sempre simpatico Benigni ma ora stento di trovare le parole giuste per descriverlo! Era come hai detto, Lucy. La Divina Commedia lui la conosce a memoria!
Poi sapeva spiegare le parole e il significato delle rime! Mi ha insegnato tanto tanto!
Mi sarei dovuta fidarmi della Rai International! Ogni tanto dà qualcosa di straordinario (ad esempio, quando è morto il Papa, l'abbonamento alla Rai mi stava molto comoda.) Ieri sera, c'era qualcosa veramente speciale.
Ilaria: voglio sempre vedere lo spettacolo che hai registrato tu!
Wednesday, December 05, 2007
Tuesday, December 04, 2007
Quante uova avete in casa?
Una nonna di 98 anni, è sul letto di morte e fa un'ultima confidenza al marito di 99 anni che è schiacciato dal dispiacere.
- Gerardo, mio piccolo Gegè, prima di chiudere per sempre gli occhi voglio rivelarti un segreto. Vai nel granaio e sulla terza traversa di sinistra troverai un cartone. Và, cercalo.
Il marito sorpreso, sale a fatica nel granaio e dopo 5 minuti ritorna in camera con la scatola. La apre e trova dentro 2 piccole scatole: una contiene 3 uova e l'altra 250.000,00 euro.
Alla vista dei soldi gli occhi si illuminano.
"Dimmi dolcezza, cosa significano le 3 uova?"
"Sai Gegè, da 78 anni che siamo sposati, ogni volta che facendo l'amore io non arrivavo all'orgasmo, mettevo da parte 1 uovo."
Gegè resta soddisfatto nel sapere che in 78 anni di matrimonio ha sbagliato solo 3 volte, e allora domanda, "E i 250,000 euro cosa sono?"
"Beh, ogni volta che raggiungevo 12 uova, le andavo a vendere."
- Gerardo, mio piccolo Gegè, prima di chiudere per sempre gli occhi voglio rivelarti un segreto. Vai nel granaio e sulla terza traversa di sinistra troverai un cartone. Và, cercalo.
Il marito sorpreso, sale a fatica nel granaio e dopo 5 minuti ritorna in camera con la scatola. La apre e trova dentro 2 piccole scatole: una contiene 3 uova e l'altra 250.000,00 euro.
Alla vista dei soldi gli occhi si illuminano.
"Dimmi dolcezza, cosa significano le 3 uova?"
"Sai Gegè, da 78 anni che siamo sposati, ogni volta che facendo l'amore io non arrivavo all'orgasmo, mettevo da parte 1 uovo."
Gegè resta soddisfatto nel sapere che in 78 anni di matrimonio ha sbagliato solo 3 volte, e allora domanda, "E i 250,000 euro cosa sono?"
"Beh, ogni volta che raggiungevo 12 uova, le andavo a vendere."
Monday, December 03, 2007
Qual'è il caffe italiano più gustoso?
Sembra che sia Illy, dando un'occhiata ai resultati del sondaggio (sono solo in quattro a dirlo!).
Io ho scelto il caffe Quarta, chiaro!
Ora si fa una pausa perché voi non siete amanti dei sondaggi!
Io ho scelto il caffe Quarta, chiaro!
Ora si fa una pausa perché voi non siete amanti dei sondaggi!
Sunday, December 02, 2007
Thursday, November 29, 2007
Umberto Boccioni at auction: I love him!
Una tela di Umberto Boccioni ha venduto all'asta per 1,8 milioni di euro, il prezzo più alto che è mai stato pagato per le opere.
Boccioni, che fece parte del movimento futurismo, è il pittore italiano che mi piace di più. Forse è per quello che amo Milano, dove alcuni suoi capolavori si possono vedere alla Pinacoteca di Brera.
Ecco il brano dal Corriere della Sera:
MILANO - Una tela del pittore futurista Umberto Boccioni, dal titolo "Studio per footballer" del 1913, ha segnato un record mondiale per l'artista ad un'asta di arte moderna e contemporanea italiana organizzata da Christie's a Milano.
Un collezionista privato, che per il momento ha richiesto l'anonimato, ha pagato il quadro un milione e 866.950 euro, contro una stima di 800 mila euro. Nella stessa asta milanese sono stati registrati altri due record mondiali per altrettanti artisti italiani.
Un quadro di Emilio Vedova, dal titolo "Documento 2 - Aggressività" del 1958, è stato aggiudicato da un collezionista privato per 622.700 euro (la stima oscillava da 250 mila a 350 mila euro). La tela "Settembre nella Mancia" (1960) di Giuseppe Santomaso è stata battuta per 273.915 euro (stima 100-150mila euro) acquistato anche in questo caso da un collezionista privato.
Boccioni, che fece parte del movimento futurismo, è il pittore italiano che mi piace di più. Forse è per quello che amo Milano, dove alcuni suoi capolavori si possono vedere alla Pinacoteca di Brera.
Ecco il brano dal Corriere della Sera:
MILANO - Una tela del pittore futurista Umberto Boccioni, dal titolo "Studio per footballer" del 1913, ha segnato un record mondiale per l'artista ad un'asta di arte moderna e contemporanea italiana organizzata da Christie's a Milano.
Un collezionista privato, che per il momento ha richiesto l'anonimato, ha pagato il quadro un milione e 866.950 euro, contro una stima di 800 mila euro. Nella stessa asta milanese sono stati registrati altri due record mondiali per altrettanti artisti italiani.
Un quadro di Emilio Vedova, dal titolo "Documento 2 - Aggressività" del 1958, è stato aggiudicato da un collezionista privato per 622.700 euro (la stima oscillava da 250 mila a 350 mila euro). La tela "Settembre nella Mancia" (1960) di Giuseppe Santomaso è stata battuta per 273.915 euro (stima 100-150mila euro) acquistato anche in questo caso da un collezionista privato.
Tuesday, November 27, 2007
Voi italiani siete così fortunati!
Perché giovedì sera da voi basterà accendere la tivù per vedere Roberto Benigni in diretta. E forse qualcuno di voi l'ha già visto durante il tour TuttoDante. (Non si sa mai quando la Rai International ci farà vederlo qui in USA!)
BEATI VOI!
Ecco il brano dal Corriere della Sera sul programma che va in onda giovedì, compreso la lettera di Benigni agli italiani:
ROMA - Roberto Benigni affronterà giovedì sera su Raiuno, ne Il V Canto dell'Inferno, in onda in diretta alle 20:30 subito dopo il Tg1 temi come l'amore, il sesso e la politica.
L'amore, ovvero «il regalo più bello che ci è cascato addosso», il sesso, «il motore del mondo» e la politica, «da Voltaire a Silvio Berlusconi».
Lo annuncia lo stesso premio Oscar in una lettera in cui dà appuntamento agli italiani. La serata evento - che culminerà nella lettura del canto di Paolo e Francesca - riporterà Benigni in tv dopo il grande successo della trasmissione del 23dicembre 2002, L'ultimo del Paradiso, e dopo il trionfale tour TuttoDante, che ha avuto oltre 100 repliche in 48 città diverse e più di un milione di spettatori.
LA LETTERA AGLI ITALIANI - «Cari Italiani - scrive Benigni - con immensa allegria e col cuore che cinguetta come un fringuello appena nato, il 29 novembre in diretta su Raiuno, staremo un paio d'ore insieme a parlare del regalo più bello che ci è cascato addosso. Dobbiamo capire cos'è l'amore.
Ne tracceremo la storia. Dal primo libro della Genesi, all'ultimo libro di Bruno Vespa, dalla lettera di pace di San Paolo ai Corinzi: "per quante cose io assuma in mio conto se non ho l'amore io non sono nulla", alla lettera di scuse di Berlusconi a sua moglie: '... E dai Verò, stai buona, sò bagattelle...". Dalla rottura della Pace tra Greci e Troiani secondo Omero: "Causa ne fu la Divina femminilità di una Donnà, alla recente rottura della pace tra AN e Forza Italia secondo Vittorio Feltri: "La causa è una sola, problemi di gnocca". Vedremo gli enormi passi avanti fatti dall'Umanità su questo tema».
SESSO, DA CASANOVA A SANDRO BONDI - «Sì - continua l'attore nella lettera agli italiani - parleremo del sesso, il motore del mondo, percorrendolo nei suoi aspetti più estremi. Dalla libidine sfrenata alla totale repressione. Insomma da Casanova a Sandro Bondi.
Parleremo di politica, da Voltaire: «Non sono d'accordo con quello che dici ma sono pronto a morire purchè tu lo dica", a Silvio Berlusconi: "Chi vota a sinistra è un coglione". Parleremo della grandezza dell'Italia cercando di capire che cosa abbiamo fatto di bello per meritarci città come Milano, Firenze, Roma dove sono nati uomini come Manzoni, Michelangelo, Cesare e cosa abbiamo fatto per meritarci città come Arcore, Ceppaloni, Montenero di Bisaccia e... non mi ricordo dove è nato Buttiglione».
L'AMORE DI DANTE - «E poi - conclude Benigni - lasceremo parlare Dante. Ci faremo dire da lui cos'è quella nostalgia dell'infinito, quella ventata di annientamento che ci precipita addosso quando ci si innamora e smantella tutta la nostra vita, quella sensazione felice, pericolosa e rara che unisce sensualità e tenerezza e ci rende immortali. Ce lo faremo dire da lui con parole antiche e commoventi che hanno attraversato i secoli per posarsi sulle nostre labbra. Nulla di solenne, semplicemente la bellezza. A giovedì».
BEATI VOI!
Ecco il brano dal Corriere della Sera sul programma che va in onda giovedì, compreso la lettera di Benigni agli italiani:
ROMA - Roberto Benigni affronterà giovedì sera su Raiuno, ne Il V Canto dell'Inferno, in onda in diretta alle 20:30 subito dopo il Tg1 temi come l'amore, il sesso e la politica.
L'amore, ovvero «il regalo più bello che ci è cascato addosso», il sesso, «il motore del mondo» e la politica, «da Voltaire a Silvio Berlusconi».
Lo annuncia lo stesso premio Oscar in una lettera in cui dà appuntamento agli italiani. La serata evento - che culminerà nella lettura del canto di Paolo e Francesca - riporterà Benigni in tv dopo il grande successo della trasmissione del 23dicembre 2002, L'ultimo del Paradiso, e dopo il trionfale tour TuttoDante, che ha avuto oltre 100 repliche in 48 città diverse e più di un milione di spettatori.
LA LETTERA AGLI ITALIANI - «Cari Italiani - scrive Benigni - con immensa allegria e col cuore che cinguetta come un fringuello appena nato, il 29 novembre in diretta su Raiuno, staremo un paio d'ore insieme a parlare del regalo più bello che ci è cascato addosso. Dobbiamo capire cos'è l'amore.
Ne tracceremo la storia. Dal primo libro della Genesi, all'ultimo libro di Bruno Vespa, dalla lettera di pace di San Paolo ai Corinzi: "per quante cose io assuma in mio conto se non ho l'amore io non sono nulla", alla lettera di scuse di Berlusconi a sua moglie: '... E dai Verò, stai buona, sò bagattelle...". Dalla rottura della Pace tra Greci e Troiani secondo Omero: "Causa ne fu la Divina femminilità di una Donnà, alla recente rottura della pace tra AN e Forza Italia secondo Vittorio Feltri: "La causa è una sola, problemi di gnocca". Vedremo gli enormi passi avanti fatti dall'Umanità su questo tema».
SESSO, DA CASANOVA A SANDRO BONDI - «Sì - continua l'attore nella lettera agli italiani - parleremo del sesso, il motore del mondo, percorrendolo nei suoi aspetti più estremi. Dalla libidine sfrenata alla totale repressione. Insomma da Casanova a Sandro Bondi.
Parleremo di politica, da Voltaire: «Non sono d'accordo con quello che dici ma sono pronto a morire purchè tu lo dica", a Silvio Berlusconi: "Chi vota a sinistra è un coglione". Parleremo della grandezza dell'Italia cercando di capire che cosa abbiamo fatto di bello per meritarci città come Milano, Firenze, Roma dove sono nati uomini come Manzoni, Michelangelo, Cesare e cosa abbiamo fatto per meritarci città come Arcore, Ceppaloni, Montenero di Bisaccia e... non mi ricordo dove è nato Buttiglione».
L'AMORE DI DANTE - «E poi - conclude Benigni - lasceremo parlare Dante. Ci faremo dire da lui cos'è quella nostalgia dell'infinito, quella ventata di annientamento che ci precipita addosso quando ci si innamora e smantella tutta la nostra vita, quella sensazione felice, pericolosa e rara che unisce sensualità e tenerezza e ci rende immortali. Ce lo faremo dire da lui con parole antiche e commoventi che hanno attraversato i secoli per posarsi sulle nostre labbra. Nulla di solenne, semplicemente la bellezza. A giovedì».
Monday, November 26, 2007
"Gomorra" di Roberto Saviano
Qualcuno ha letto il libro "Gomorra" di Roberto Saviano?
Tratta della Camorra a Napoli. Sembra davvero interessante. C'era un articolo sul libro ieri nel New York Times e nel nuovo numero della rivista saggistica Granta c'è un estratto.
Il Nostro Inviato sta per andare a Caserta; forse mi può comprare una copia. Sennò, c'è sempre Babbo Natale!
Comunque fatti sentire se hai letto "Gomorra." Appare che l'autore ormai non si fa più vivo, almeno a Napoli.
Tratta della Camorra a Napoli. Sembra davvero interessante. C'era un articolo sul libro ieri nel New York Times e nel nuovo numero della rivista saggistica Granta c'è un estratto.
Il Nostro Inviato sta per andare a Caserta; forse mi può comprare una copia. Sennò, c'è sempre Babbo Natale!
Comunque fatti sentire se hai letto "Gomorra." Appare che l'autore ormai non si fa più vivo, almeno a Napoli.
Saturday, November 24, 2007
Firenze è...
...la città più bella d'Italia.
L'avete detto voi!
Firenze ha vinto con 7 voti. Al secondo posto, c'era Milano, con solamente 2 voti.
O Firenze è veramente la più bella o la maggior parte dei lettori di Ciambellina sono fiorentini!
Grazie ragazzi!
L'avete detto voi!
Firenze ha vinto con 7 voti. Al secondo posto, c'era Milano, con solamente 2 voti.
O Firenze è veramente la più bella o la maggior parte dei lettori di Ciambellina sono fiorentini!
Grazie ragazzi!
Thursday, November 22, 2007
Il Giorno di Ringraziamento
E' oggi in USA!
Forse ormai conoscete questa festa Americana ma spiego un po'.
Si prepara il tacchino arrosto oggi per commemorare un cenone che ci fu nel '600 tra I Padri Pellegrini e gli Indiani. Loro festeggiavano il fatto che, lavorando insieme, avevano sopravvissuto una povera raccolta e altre brutte condizioni. Noi festeggiamo il viaggio dei Pellegrini, e la loro sopravvivenza da cui è nato il nostro paese.
Noi andiamo da i miei per mangiare oggi. A dir il vero, non mangiamo tacchino! La mamma prepara una specie di gallina, ma solamente perché lei e il mio babbo sono appena rientrati da una crociera, e quindi lei è stanca! (E' un po' faticoso preparare il tacchino arrosto) Però, sono in pochi a non mangiare tacchino oggi.
La festa di Thanksgiving mi piace moltissimo perché qualsiasi persona che vive in USA possa festeggiarlo. Chi è americano, festeggia la nostra democrazia, e chi vive qui con la voglia di diventare cittadino o comunque sia godere i diritti del nostro paese può festeggiare la libertà che si sente qui. (Invece Natale si festeggia dappertutto qui, fin troppo, anche se ci sono tante persone che non sono cristiani o che non vogliono festeggiarlo).
Sappiate che un tocco d'Italia ci sarà oggi. Portiamo una bottiglia di vin santo e biscotti come dolce! E i biscotti li ha fatti Il Nostro Inviato in casa!
Ora scappo! Un abbraccio!
Forse ormai conoscete questa festa Americana ma spiego un po'.
Si prepara il tacchino arrosto oggi per commemorare un cenone che ci fu nel '600 tra I Padri Pellegrini e gli Indiani. Loro festeggiavano il fatto che, lavorando insieme, avevano sopravvissuto una povera raccolta e altre brutte condizioni. Noi festeggiamo il viaggio dei Pellegrini, e la loro sopravvivenza da cui è nato il nostro paese.
Noi andiamo da i miei per mangiare oggi. A dir il vero, non mangiamo tacchino! La mamma prepara una specie di gallina, ma solamente perché lei e il mio babbo sono appena rientrati da una crociera, e quindi lei è stanca! (E' un po' faticoso preparare il tacchino arrosto) Però, sono in pochi a non mangiare tacchino oggi.
La festa di Thanksgiving mi piace moltissimo perché qualsiasi persona che vive in USA possa festeggiarlo. Chi è americano, festeggia la nostra democrazia, e chi vive qui con la voglia di diventare cittadino o comunque sia godere i diritti del nostro paese può festeggiare la libertà che si sente qui. (Invece Natale si festeggia dappertutto qui, fin troppo, anche se ci sono tante persone che non sono cristiani o che non vogliono festeggiarlo).
Sappiate che un tocco d'Italia ci sarà oggi. Portiamo una bottiglia di vin santo e biscotti come dolce! E i biscotti li ha fatti Il Nostro Inviato in casa!
Ora scappo! Un abbraccio!
Friday, November 16, 2007
Firenze/Milano
Firenze e Milano sono pareggiati per la città più bella d'Italia.
Ma è possibile? La città di Dante è bella quanto la città di Manzoni?
Ci credete?
Ci state?
Per piacere, votate! (Vedete sondaggio a destra)
Ma è possibile? La città di Dante è bella quanto la città di Manzoni?
Ci credete?
Ci state?
Per piacere, votate! (Vedete sondaggio a destra)
Wednesday, November 14, 2007
Scusate!
Technical difficulties, secondo tempo.
Please bear with me: it would appear something is wrong with my computer.
I keep posting photos, only to find half of them don't appear in the post!
Vi chiedo scusa!
Intanto, c'è un nuovo sondaggio a destra. Dimmi qual'è la città più bella d'Italia!
Un abbraccio forte forte,
Ciambellina
Please bear with me: it would appear something is wrong with my computer.
I keep posting photos, only to find half of them don't appear in the post!
Vi chiedo scusa!
Intanto, c'è un nuovo sondaggio a destra. Dimmi qual'è la città più bella d'Italia!
Un abbraccio forte forte,
Ciambellina
Friday, November 09, 2007
Bella Roma!
Everyone knows Rome is beautiful, right? Everyone knows it's the Eternal City, right?
I mean what's better than going to Rome, right?
Well Ciambellina is a little slow. She forgot how wonderful Rome was. Boy, did she get a reminder!
After two wonderful weeks in southern Italy, we were flying out of Rome on a Tuesday morning and just had a few hours to spend in the city of Romulus and Remus the night before.
From our hotel near the airport, we had to take a few buses and a train to get to the heart of Rome. If you can believe it, Il Nostro Inviato was grumbling a bit about it! He wanted to spend his last few hours of vacation drinking qualche birra back in the town of Fiumicino (which actually has a beach and is quaint).
He quickly changed his tune when we arrived. We could not have planned it better: we took the Metro to the Coliseum stop, walked out of the subway and in the space of three seconds took in a view that included the Coliseum, the Arch of Constantine, the monument to Vittorio Emmanuele (also known as the wedding cake or the typewriter) and rest of the Roman Forum.
Yeah not bad.
Here's what we saw:

Ruins:reminds you of the old joke: How was Rome? It's in ruins!
And of course a pilgrimage to our favorite spot in Rome was on the itinerary.

The Pantheon. To us, it's just the highlight of the city. We go there every time we visit no matter what.
I would like to mention to my cari lettori that I took a much better photo of the coliseum that also includes Il Nostro Inviato drinking a can of Peroni that he bought the second we came out of the subway. But the household censors have ruled I can't publish it! Just imagine: arguably the greatest ruin of Ancient Rome, Mike and a can of Peroni. Priceless.
I leave you with this shot, which combines our favorite building in Rome with Ciambellina and some gelato.

Grazie per averci seguito!
I mean what's better than going to Rome, right?
Well Ciambellina is a little slow. She forgot how wonderful Rome was. Boy, did she get a reminder!
After two wonderful weeks in southern Italy, we were flying out of Rome on a Tuesday morning and just had a few hours to spend in the city of Romulus and Remus the night before.
From our hotel near the airport, we had to take a few buses and a train to get to the heart of Rome. If you can believe it, Il Nostro Inviato was grumbling a bit about it! He wanted to spend his last few hours of vacation drinking qualche birra back in the town of Fiumicino (which actually has a beach and is quaint).
He quickly changed his tune when we arrived. We could not have planned it better: we took the Metro to the Coliseum stop, walked out of the subway and in the space of three seconds took in a view that included the Coliseum, the Arch of Constantine, the monument to Vittorio Emmanuele (also known as the wedding cake or the typewriter) and rest of the Roman Forum.
Yeah not bad.
Here's what we saw:
Ruins:reminds you of the old joke: How was Rome? It's in ruins!
And of course a pilgrimage to our favorite spot in Rome was on the itinerary.
The Pantheon. To us, it's just the highlight of the city. We go there every time we visit no matter what.
I would like to mention to my cari lettori that I took a much better photo of the coliseum that also includes Il Nostro Inviato drinking a can of Peroni that he bought the second we came out of the subway. But the household censors have ruled I can't publish it! Just imagine: arguably the greatest ruin of Ancient Rome, Mike and a can of Peroni. Priceless.
I leave you with this shot, which combines our favorite building in Rome with Ciambellina and some gelato.
Grazie per averci seguito!
Thursday, November 08, 2007
Spiagge! (again)
Yes, let's talk about the beaches (spiagge) in the Gargano region of Puglia, in Southern Italy. Because really and truly God gave Puglia some of the most gorgeous beaches on Earth, and some of the best of the best are in Gargano.
And YES, cari lettori, I am still talking about PUGLIA! I will be talking about our trip there for years!
The beach above is in Rodi Garganico. Just to give you a sense of how great this region is, let me tell you Rodi probably doesn't see a lot of tourists. The town is nothing special. It's not near Peschici and Vieste, which comprise the heart of the region. But look at that view!
I shot this photo from the car window while we were driving out of Gargano, as we headed to Rome for the end of our trip. We stopped because we were just struck by the beauty of this simple, off-the-beaten-tracks place.
You're probably getting tired of these beach photos! They are all the same: a little piece of paradise!
The beach in the photo above is near Spiaggia Zaiana. Directional signs for Spiaggia Zaiana are everywhere in the area around Peschici so clearly people know this beach.
To get to the beach, we drove down a steep road that the Italians thought could accommodate two-way traffic. It was us and a sheepherder and a few dozen sheep. All in a day's work in Puglia.
A word about this photo on the left. As you can see, the trees are all brown. And they shouldn't be. Peschici and the Gargano coast were hit by a wave of arson at the height of the summer tourist season.
The fires really marred the beauty of the region, and threatened a key local industry: tourism.
Ok, we are at the point in the travelogue where it's time to say arrivederci to Gargano and indeed to Puglia. Can you believe it? What a trip. I leave you with one last photo in the heart of the Gargano region, taken along the road between Peschici and Vieste. I would not have minded being in the sailboat in the photo below. Next time!
Next stop: Roma! A tra poco!
Monday, November 05, 2007
Un anno! Ce l'abbiamo fatta!
CIAMBELLINA TURNS ONE!!!! Ciambellina compie un anno oggi!
Ho cominciato a scrivere questo blog il 5 Novembre 2006, un anno fa.
E eccomi qui!
Grazie di cuore, cari lettori, per averci seguito! Un bacione e un abbraccio forte forte a tutti!
Tanti auguri a Ciambellina
Tanti auguri a lei!
Ho cominciato a scrivere questo blog il 5 Novembre 2006, un anno fa.
E eccomi qui!
Grazie di cuore, cari lettori, per averci seguito! Un bacione e un abbraccio forte forte a tutti!
Tanti auguri a Ciambellina
Tanti auguri a lei!
Sunday, November 04, 2007
Puglia: Gli acquisti
Bentornati!
As I do on any trip, I bought some keepsakes back with me so I could remember Puglia. I also stocked up on some of my favorite Italian things.
Mind you, I did not by any means buy as many things as I wanted. That's partly because we were often in seaside towns that don't have as much of a shopping scene as Firenze.
In any event, here's a rundown of what I bought (and some not-so-great photos, forgive me!).
LIBRI!
Sempre con i libri. Whenever I visit Italy, I stock up on books. I think this time around, I bought enough books to last me a year.
So what did I buy?
I bought this. How could I resist?
"L'Ultimo Brigatista" (rough translation: The Last Brigadier, though please understand it refers to someone from the Red Brigades, the Italian terrorist organization) talks about the 1978 kidnapping and death of Italian statesman Aldo Moro.
And of course this. "La Casta: Cosi I Politici Italiani Sono Diventati Intoccabili" was a hit over the summer all across Italy. I bought my copy at an Autogrill!
The title means "The Caste: How Italian Politicians Became Untouchable." The book, which exposes the spending habits and cheap tricks of Italian politicians, sold more than 1 million copies in Italy in the space of five months. I also saw reports that it's sold milions of copies in the United States. Wow!
I also bought the nonfiction book shown at top, which like the book on Moro talks about the so-called "anni di piombo" that took place towards the end of the last century when Italy was mired in domestic terrorism. That era stole lives and rocked the country.
Ever since I read a book about Francesca Mambro and Valerio Fioravanti published by the publishing arm of L'Unità (part of the Comunist party newspaper company), I have been fascinated by the latitanti who took Italian political differences just a bit too seriously.
In total, I bought 10 books, including a small Pugliese cookbook and a guide to Lecce.
Here are some other highlights:
Bar Sport by Stefano Benni
La Disubbidienza by Alberto Moravia
Il Cavaliere e La Morte by Leonardo Sciascia
Outside of La Casta, I bought the books at two wonderful book shops. A trip to La Maria del Porto in Trani (Via Statuti Marittimi, 42) allowed me to catch up on my Italian terrorism reading. And Liberrima.it in Lecce (Corte dei Cicala) was where I picked out a few Sciascia and Moravia titles that I missed before.
I also bought a few other things. One of the nicest souvenirs is this wonderful carafe.
In a previous post, I mentioned the summery tanktops I bought. These little shirts were not easy to photograph so you will just have to see me next summer. I bought all three at Giannelli Store (and jeanseria!) at Via Cavour, 77 in Trani. It was sale time! (Hence my regret that I did not buy more while we were there!)
I have one more item to show off, but probably the items I use the most from the trip in Puglia are the Quarta brand coffee and the wonderful gifts from friends, including a bottle of Pugliese olive oil from Fernando and Rosaria and the Mario Biondi CD from Ilaria and Rosario. Those items have now blended into everything else we own.
Last item: "Stefano Miele Globalizm Vol. 1: Samples, Traditionals and Folk."
This is a phenomenal album. Stefano Miele has taken traditional Pugliese folks songs and backed them with drumbeats and other DJ sounds.
It's truly unique. Try to find it at your local music store or even on Amazon!
You may wonder why I am showing you these things. Well let me say this: I don't decorate my home. All I do is surround myself with the things I love, many of which I bought in Italy or during other travels. So now you have stepped into my home. Benvenuti!
Thursday, November 01, 2007
Ciambelline rock!!!
Si può sapere perché la ciambellina piace a nessuno? Cioè, piace a me (Ciambellina!!) e basta?
Un solo voto? Come il cornetto, ma ci mancherebbe altro: il cornetto sa di nulla!
E' buonissima! Così semplice, così dolce (ma non troppo).
A chi ha votato, grazie!
Un solo voto? Come il cornetto, ma ci mancherebbe altro: il cornetto sa di nulla!
E' buonissima! Così semplice, così dolce (ma non troppo).
A chi ha votato, grazie!
Monday, October 29, 2007
Technical difficulties
I still need to finish off the last few posts from our trip to southern Italy (including a quick but fun jaunt around Rome the day before we returned to America).
But for some reason, my computer is not cooperating. I think it's something that Il Nostro Inviato did! (Actually, it looks like it's a problem with Blogger).
In any event, stay tuned. I still have a few more dazzling images to throw your way.
In the meantime, I can tell you that as I write, I am drinking my morning caffe con latte and having a mini heart attack because for the first time ever, I think it tastes bad!
Why would it taste bad? Because I am back to using Lavazza, rather than the wonderful Quarta caffe we bought in Puglia. Can you believe this, ragazzi?! My whole world has changed now that I have tasted Quarta!
In other news, guardavo la Rai International durante il fine settimana (il canale fa schifo ma ogni tanto trasmette qualcosa di interessante) e ho visto la fine del film, "Le Invasioni Barbariche."
Se non l'avete visto, è favoloso! E' un film franco-canadese (si dice?). Credo che abbia vinto il premio Oscar (in USA) come il miglior film straniero qualche anno fa. Vi avverto: vi farà piangere.
Saluti,
Ciambellina
But for some reason, my computer is not cooperating. I think it's something that Il Nostro Inviato did! (Actually, it looks like it's a problem with Blogger).
In any event, stay tuned. I still have a few more dazzling images to throw your way.
In the meantime, I can tell you that as I write, I am drinking my morning caffe con latte and having a mini heart attack because for the first time ever, I think it tastes bad!
Why would it taste bad? Because I am back to using Lavazza, rather than the wonderful Quarta caffe we bought in Puglia. Can you believe this, ragazzi?! My whole world has changed now that I have tasted Quarta!
In other news, guardavo la Rai International durante il fine settimana (il canale fa schifo ma ogni tanto trasmette qualcosa di interessante) e ho visto la fine del film, "Le Invasioni Barbariche."
Se non l'avete visto, è favoloso! E' un film franco-canadese (si dice?). Credo che abbia vinto il premio Oscar (in USA) come il miglior film straniero qualche anno fa. Vi avverto: vi farà piangere.
Saluti,
Ciambellina
Thursday, October 25, 2007
Incasinata!
Scusatemi ragazzi! Sono incasinata con lavoro.
Ecco perché non ho ancora finito di raccontare tutte le avventure del viaggio in Puglia (oltre a pubblicare foto delle spiagge, voglio anche accennare alcuni acquisti che ho fatto in Salento e a Trani...tanti libri ma anche qualche canottiera carina carina!).
Intanto, vi posso dire che "Il Gattopardo" ha vinto come il miglior libro, anche se, parliamoci chiaro, erano in pochi a votare.
Vabbe' ora vi propongo un sondaggio che è molto ma molto più facile! (Leggete a destra)
Un abbraccio.
Ecco perché non ho ancora finito di raccontare tutte le avventure del viaggio in Puglia (oltre a pubblicare foto delle spiagge, voglio anche accennare alcuni acquisti che ho fatto in Salento e a Trani...tanti libri ma anche qualche canottiera carina carina!).
Intanto, vi posso dire che "Il Gattopardo" ha vinto come il miglior libro, anche se, parliamoci chiaro, erano in pochi a votare.
Vabbe' ora vi propongo un sondaggio che è molto ma molto più facile! (Leggete a destra)
Un abbraccio.
Wednesday, October 17, 2007
Aiuto!!!!!!
Sto per finire l'unica confezione del caffe Quarta che ho comprato in Puglia!!!!
Aiiiii!!!!
Il Nostro Inviato dice che il caffe Quarta gli piace più di Lavazza!!! Non ci posso credere!
Il caffe è davvero buonissimo, e un bel ricordo del viaggio che ci ha fatto conoscere nuovi gusti (i ricci, per esempio!!!). Il caffe Quarta: Prodotto in Salento! Ha un gusto diverso dalla Lavazza e gli altri caffe italiani che ho assaggiato, che mi incuriosisce molto.
Fra poco finisco di raccontare le avventure dal viaggio. Ormai siete un po' stufati, giusto? (ma dite la verità: a questo punto la vostra comprensione d'inglese è da favola, no??!!)
O ragazzi, devo far vedere a tutti i miei amici americani quant'è bella la Puglia! Mancano solamente due o tre altre foto. Un po' di pazienza ci vuole!
Un abbraccio a tutti.....
Aiiiii!!!!
Il Nostro Inviato dice che il caffe Quarta gli piace più di Lavazza!!! Non ci posso credere!
Il caffe è davvero buonissimo, e un bel ricordo del viaggio che ci ha fatto conoscere nuovi gusti (i ricci, per esempio!!!). Il caffe Quarta: Prodotto in Salento! Ha un gusto diverso dalla Lavazza e gli altri caffe italiani che ho assaggiato, che mi incuriosisce molto.
Fra poco finisco di raccontare le avventure dal viaggio. Ormai siete un po' stufati, giusto? (ma dite la verità: a questo punto la vostra comprensione d'inglese è da favola, no??!!)
O ragazzi, devo far vedere a tutti i miei amici americani quant'è bella la Puglia! Mancano solamente due o tre altre foto. Un po' di pazienza ci vuole!
Un abbraccio a tutti.....
Subscribe to:
Posts (Atom)